Post

Visualizzazione dei post da 2014

"Il guerriero stanco" di Calogero Di Giuseppe

Immagine
Ringrazio Calogero Di Giuseppe di Pioltello (MI) per avermi inviato la sua poesia . Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle.  Diamo vitamina alla poesia.  Sempre. IL GUERRIERO STANCO “ Io” … Che credevo di ferire il mondo Con la spada dell’ardore D’una pura giovinezza… Eccomi… a ripensare gli anni scorsi; E fiamme bruciare vedo Le ingiuste ramaglie della vita. A metà strada, Senz’arma per lottare Sto a pensare… E inquieto nel cuore un travaglio Mi dice cammina… Mentre l’estate tarda a venire. Vigliacco io sono, E sto a cantare come cicala… E penso a dormire, Guerriero stanco io sono. Ferito. Perché il male soffoca l’amore E il cuore mi distrugge da poeta. Per gentile concessione di Calogero Di Giuseppe

"Milano ieri e oggi", foto di Livia Corona

Immagine
"Milano ieri e oggi" . Il sottile filo della storia rrsiste ai tempi. Il gioco delle luci e delle forme scandiscono l'atmosfera giusta. Grazie, Livia Corona .  Seguite l'artista milanese su  Facebook . Per gentile concessione di Livia Corona     Dario F. Pericolosi

"Cigni di giada", le liriche di Marco Stefano Boietti

Immagine
Di Marco Boietti presento l'ultimo suo libro, Cigni di giada , edito da L'arcolaio di Gianfranco Fabbri . Ringrazio l'artista milanese per la gentile concessione.  Cigni di giada è un altro gioiello che si aggiunge ai precedenti scritti nell'arco di poco più di un lustro da Marco Stefano Boietti. Il libro, piacevole al tatto, raccoglie poesie di breve e media lunghezza intervallate dalle illustrazioni dell'artista Danilo Boietti , di straordinaria musicalità, che comunicano al cuore e alla mente con lingua schietta e comprensibile da tutti. Questo non toglie che le liriche del navigato scrittore-poeta milanese siano comunque ben articolate e richiedano trasporto nella lettura per respirare in pieno le tematiche della vita, il significativo contrasto tra luce e buio, la simbologia del cigno, gli elementi della natura fino all'acqua. Marco, che ho avuto modo di apprezzare durante i reading mensili con il gruppo “I Poeti dell'Ariete” , colora le par...

"Vertigine" di Marco Stefano Boietti

Immagine
Ringrazio  Marco Stefano Boietti  di Milano per avermi inviato la sua poesia. Farà parte dei  "Poeti ospiti"  di «Calcio alla Poesia ». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle.  Diamo vitamina alla poesia.  Sempre. VERTIGINE La forza del tempo è come fuga segreta dell’acqua lascia la pietra intatta capovolge la foglia. Cerco uno schermo di bellezza con l’occhio carico di ombre. E nel cercarti il respiro rimane sospeso. Biobibliografia dell'autore Marco Boietti è nato e vive a Milano. Dalla passione per la musica sono nate molte delle emozioni trasfuse in numerose liriche riportate da varie antologie. Dall’amicizia con Danilo Boietti ̶ affermato pittore in Italia e all’estero ̶ nasce una stretta collaborazione artistica nonché una consolidata amicizia. Le pagine dei libri sono sempre intercalate dai dipinti del maestro. La sua bibliografia comprende varie raccolte. ...

"Follie novembrine” di Dario F. Pericolosi

Immagine
Follie novembrine è il titolo della mia poesia sul tema "Mesto novembre" ,   organizzata dai "Poeti dell'Ariete", gruppo culturale di cui faccio parte dal 2011. Diamo vitamina alla poesia.  Sempre. FOLLIE NOVEMBRINE Ti svegli la mattina non è novembre solito quello con la nebbia, il freddo, il fumo dalla bocca, non è novembre da tempo ormai è solo novembre d'altri tempi forse di un'altra era geologica, forse più calda, forse più fredda, o soltanto forse, è il tempo strano degli uomini. Ti svegli la notte sudato in un letto di parole che vuoi dire, non è fredda la notte in fondo, l'acqua in primo piano è devastante ha il sapore della battaglia, dobbiamo sgombrare da casa nostra andremo in un'altra speranza più asciutta, più equa, più chiara.     Dario F. Pericolosi    

"Milano medioevale", foto di Livia Corona

Immagine
"Milano medioevale" . Piazza Mercanti in centro a Milano. L'atmosfera calda delle mura antiche e delle luci danno il senso della serenità di un'epoca. Grazie, Livia Corona .  Seguite l'artista milanese su  Facebook . "Milano medioevale" è di proprietà di Livia Corona, che ne ha permesso la pubblicazione sul blog.  Dario F. Pericolosi

"Principessa degli elisir d’amore", poesie di José Cantar

Immagine
Giuseppe "Pino" Canta, in arte José Cantar, è un artista eclettico, instancabile nella sua notevole produzione artistica. Principessa degli elisir d'amore che mi hai stregato è l'ultima raccolta di poesie. Per ogni poeta che si rispetti le poesie d’amore hanno sempre un posto in prima fila nel proprio cuore. Che siano poesie scritte per la donna amata, o per un’altra, comunque, la parola “amore” con il suo significato universale è uno dei temi che, dai tempi dei classici greci e romani, hanno sempre avuto un fascino particolare sulla componente femminile, e anche maschile. Giuseppe “Pino” Canta , in arte José Cantar , è un artista eclettico, instancabile nella sua ricca produzione letteraria (oltre 3.500 poesie scritte, diverse anche in dialetto siciliano). E’ considerato da alcuni critici “il poeta dell’amore”, e nel vero senso della parola. Dopo Alla piccola bromelia rossa Chiara T ., pubblicato da non molto, ecco questo fiammante Principessa degli...

"Sett poesii de la vèna soturna", poesie in dialetto di Francesco Piscitello

Immagine
Ringrazio  Francesco Piscitello  per avermi donato il suo libro di poesie in dialetto milanese  Sett poesii de la vèna soturna . Francesco fa parte dei  "Poeti ospiti"  di «Calcio alla Poesia» . Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò   pubblicarle.  Diamo vitamina alla poesia.  Sempre.   I sògn La guerra inutil per difendi sògn la m'ha lassaa d'i gran cresp in la faccia e 'sti sciamp de gaìna arént ai oeugg. A la mia età, quand s'è pù in cas de vinc né de impattà, in del voltass indree a vardà quell che resta in sul terren, insèma a qui pòcch fior ch'hann faa fadiga a cress in mezz ai sass e ai spin, se spera de vedè che i sògn hinn mòrt e ch'è passaa el pericol, finalment, che ciamen indree anmò a segui là la guerra. Ma lor, i sògn, voeuren minga savèghen de morì: e a tradiment lomen semper a nass on'altra vòlta. I sogni La guerra inutile per difendere i sogni...

"Il popolo della poesia", editoriale di Luigi Giurdanella

Immagine
Ringrazio Luigi Giurdanella per avermi inviato il suo editoriale pubblicato sul numero di ottobre de «I Poeti dell'Ariete News». Luigi fa parte dei "Poeti ospiti" del blog «Calcio alla Poesia ». Diamo vitamina alla poesia. Sempre. IL POPOLO DELLA POESIA Quindi si ricomincia. Eccoci qui, dopo la pausa estiva, per i nostri incontri di Lettura libera di poesia: evviva! L’esclamazione per fugare ogni timore. E sì, ogni qualvolta che riprendono questi incontri, mi chiedo se le tante persone che con tanta generosità ed entusiasmo hanno seguito per anni, assiduamente, i nostri incontri ci saranno ancora tutti. Lo so che la domanda è oziosa, solo pensando alle molte richieste che ultimamente mi sono state fatte per informarsi o avere conferma della ripresa degli incontri, i timori vengono fugati. Allora mi viene in mente Dante (Bambozzi) col suo nome altisonante e i suoi endecasillabi, che ci segue da quasi vent’anni e ormai fa parte integrante della storia del Gr...

"Nella pelle del tempo" di Alejandro Lòpez-Luna Delgado

Immagine
Ringrazio  Alejandro Lòpez-Luna Delgado  (Spagna) per avermi inviato la sua poesia Nella pelle del tempo . Farà parte dei "Poeti ospiti" di « Calcio alla Poesia ». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo vitamina alla poesia . Sempre. Alejandro Lòpez-Luna Delgado nasce il 5/10/1974 a Madrid. Vive e lavora a Milano. Attualmente è docente di storia dell’arte al Liceo artistico di Brera. Insegna spagnolo, disegno e pittura in altri istituti.  E’ poeta, critico d’arte, pittore e disegnatore.  Ha scritto su varie riviste e realizzato diverse pubblicazioni.  Il padre di Alejandro,  Antonio López-Luna, a cui è dedicata la poesia dopo la sua recente scomparsa, è stato anche lui poeta. Ottenne diversi riconoscimenti, tra i quali il  Premio "Adonais" di poesia nel 1967.  Inizialmente nominato come uno dei poeti principali dei "Novissimi", il poeta ha sempre rifiutato di essere incluso in tale...

"La valigia fa sempre sognare” di Dario F. Pericolosi

Immagine
La valigia fa sempre sognare è il titolo della mia poesia sul tema "la valigia dei sogni" ,   organizzata dai "Poeti dell'Ariete", gruppo culturale di cui faccio parte dal 2011. Diamo vitamina alla poesia.  Sempre. LA VALIGIA FA SEMPRE SOGNARE Ho aperto la vecchia valigia di mio padre è compatta, come il ricordo di lui, guardo la maniglia, consumata dal sudore delle mani incallite dal lavoro. Ha un colore marrone chiaro, evidenti graffi dimostrano quanto ha viaggiato dal paese d'origine al sogno della vita, e viceversa, ora è piena di aria e di sogni, i miei illesi. Lo sapevo, la valigia fa sempre sognare, un viaggio nella storia, nella gioventù paterna con l'odore della corriera polverosa, il fumo dei sigari, gli aliti, umidi dell'ultimo bicchiere in trattoria. Un giorno, non so quando, la porterò con me dentro metterò solo gli indumenti dell'amore e i miei affetti personali, la valigia h...

"Bianco" di Ernesto Ponziani

Immagine
Ringrazio Ernesto Ponziani di Perledo (LC) per avermi inviato le sue poesie. Farà parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia ». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo vitamina alla poesia. Sempre. Bianco Buon Dio l'acqua non si taglia e in quel sogno tutto era bianco L'occhio era bianco le olive i crisantemi tutto era bianco Buon Dio correvo volevo correre ma quel sogno non me lo permetteva E mia madre disse - di spalle - e forse non era mia madre “Non correre più figlio” Quando capii quando credetti di capire il quadro svanì. Il bianco ritornò bianco.

"Non mi Ricordo il titolo", racconti di Danilo Reschigna

Immagine
I GENIALI RACCONTI DI UN ARTISTA MOLTO TEATRALE Non mi ricordo il titolo è l'ultima fatica editoriale, anche se stavolta come self publishing, di Danilo Reschigna . Non mi soffermo a parlare di questo artista dotato di una grande vitalità, semplicemente non ne ha bisogno se guardiamo la sua carriera di drammaturgo, scrittore e attore di teatro e cinema. Sentiamo ancora l'eco del successo dell'ultimo libro Aliseo cammina controvento (ExCogita editore) , in condivisione con Claudio Bianchi . Non mi ricordo il titolo è una raccolta di geniali racconti che “raccontano”, con una vena di teatralità, drammi, aneddoti, contraddizioni della società moderna.

"La moka caffettiera" di Vanna Botta Della Casa

Immagine
Ringrazio Vanna Botta Della Casa per avermi inviato la sua poesia La moka caffettiera . Farà parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo vitamina alla poesia. Sempre. La moka caffettiera Secondo me, meriterebbe un monumento chi ha inventato la “moka caffettiera”: fra le poche cose che mi dan certezza... poichè (se non è guasta), puntuale. Quando il mattino sono un po’ depressa sò che su di lei posso contare, già il primo profumo mi rincuora: attendo così con trepidazione che l’acqua salga e cominci a borbottare, poi il... miracolo si compie. Il gusto del caffè mi fa sognare, risvegliando in me sempre nuove idee; ritorna l’ottimistico coraggio, tutto merito d’una caffettiera preziosa forse più dell’oro... "La moka caffettiera" fa parte della raccolta Vivere di Versi (1999) Per gentile concessione di Vanna Botta Della Casa

"Vivere di versi", raccolta poetica di Vanna Botta Della Casa

Immagine
LA VOGLIA DI VIVERE DI UNA POETA DI LUNGO CORSO Vanna Botta Della Casa , con Vivere di Versi , si presenta alla sua Milano con una nuova raccolta di liriche prodotta in proprio e fedele alla filosofia del self publishing . Prossimamente l'artista bresciana farà la presentazione del nuovo libro di poesie ai suoi affezionati amici lettori. Vanna è figlia del grande scultore Claudio Botta , oltre alle poesie scrive racconti e dipinge. Di lei avevo già parlato in un precedente articolo: è una donna straordinaria, con una grande voglia di vivere. La sua poesia parla del fluire del tempo, della giovinezza diventata ricordo, della freddezza dei rapporti odierni.

"Poesie su Pantelleria" di Vito Arcangelo Reina

Immagine
Ringrazio  Vito Arcangelo Reina  per avermi inviato le sue poesie dedicate alla magnifica isola di Pantelleria. Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo  Calcio alla Poesia . Sempre. Prefazione alla poesia a Kossyra Vi è mai capitato di avere amato una donna che prima rifiutavate? Ebbene, lo stesso percorso emotivo è accaduto a me che per il momento vivo a Pantelleria. Inizialmente ho odiato l'isola, ma a poco a poco il sentimento di ripulsa che nutrivo verso quest'isola, si è trasformato in amore, un grande amore verso queste rocce dilavate dal tempo. Prof. Vito A. Reina A Kossyra Kossyra perla del mediterraneo, con i tuoi tramonti, le tue albe misteriose, i tuoi segreti, i tuoi lunghi silenzi, le tue cavità frutto del tempo. Tu come una donna, il mio cuore, la mia anima, le mie ire, le mie gioie, da te dipendono. Tu tempestosa, tu mite, tu calda, tu amante. ...

"Naufragio" di Semira Baldi

Immagine
Ringrazio Semira Baldi per avermi inviato la sua poesia Naufragio . Annamaria fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia» .  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. NAUFRAGIO Vivere e sentirsi dispersa come dopo un naufragio eppur qualcosa galleggia ancora sulla superficie ma son solo resti di quello ch’è stato la nave s’è incagliata la vita come soffio è passata anni fa c’erano altri anni ed altri ancora i tanti amici del cuore la passione l’amore la sera ora, è calata per sempre buio fitto nessun salvagente. Per gentile concessione di Semira Baldi

"Pantelleria e il principe pigro", favola di Alice Bernardo

Immagine
Dopo Marco Cirinesi , torno a parlare di un altro autore della bella isola di Pantelleria. In questo caso, di Alice Bernardo , scrittrice e illustratrice che esprime con uno stile cristallino e naturale la sua visione del mondo. Pantelleria e il principe pigro è la prima favola pubblicata dall'artista pantesco, grazie anche alla collaborazione di Emanuele Garsia per la parte grafica. Il bel volumetto di Alice, edito da TGBook, si presenta con tutte le pagine illustrate a colori che fanno da sfondo alla bella storia di Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo. “Favola per bambini? Certamente. Ma sicuramente storia su cui pensare, quindi storia per tutti.” E' la frase con cui Enza Corrente Sutera chiude la prefazione e sottintende la lettura del libro adatta a tutte le età .

Grappolo di parole in vernacolo di Tiziana Faoro

Immagine
l'ua la verolea come la to vita: i vendemarà el grap maur, El vendemarà i to dì rivai a la fin. Traduzione: l'uva sta maturando / come la tua vita: / vendemieranno il grappolo maturo, / Egli ( il Signore) vendemmierà i tuoi giorni giunti alla fine. Per gentile concessione di Tiziana Faoro

"Con patos" di Alice Bernardo

Immagine
Ringrazio Alice Bernardo per avermi inviato la sua poesia Con patos . Prossimamente, dello stesso autore, pubblicherò una recensione sul suo ultimo libro Pantelleria e il principe pigro (TG Book editore). Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo Calcio alla Poesia . Sempre. Attimi, infiniti attimi. Appesa ad un filo che continua a spezzarsi. Rimembro ancora quando precipitando mi accorsi del posseder di ali e desiderando lasciai il coraggio di morire per rinascere come un seme fiorito su prati di cielo stellato. Umana inviolata condizione che elude nell'etere di una nota stonata nascosta nella rugiada del giorno senza tramonto. Offesa è la memoria del dolore, ancora impresso come un indegno schiaffo all'essenza: non la vedi ma la senti. Ho invocato il tua presenza nell'urlare la tua assenza. Ho immaginato di andare pur credendo di restare ed ho visto me stessa in te riflessa...

"Allegria" di Gianluca Papa

Immagine
Ringrazio Gianluca Papa per avermi inviato la sua poesia Allegria . Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo Calcio alla Poesia . Sempre. Con dolci e brevi accenni allieti i miei giorni allevi i miei bui pensieri rendi vivi i nostri ricordi I tuoi d’amor slanci mi rimangono impressi come travi nei tetti come perfette frasi Tutti i tuoi motti celano soli rari sentimenti d’affetto pieni Sempre amici saremo noi come viti insieme avvitati.   Per gentile concessione di Gianluca Papa

"La fagianella" di Pinuccia Bonora

Immagine
Ringrazio Pinuccia Bonora per avermi inviato la sua poesia La fagianella . Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo Calcio alla Poesia . Sempre. La fagianella   Nella tiepida sera di maggio quando la luce scolora, si stagliano i germogli sul pallido cielo lombardo. I verdi spiccano sul fondo ed il profilo scuro del bosco sottolinea il confine fra terra e cielo. Procedo piano  per rispettare la calma serena dei campi e assaporo la pace come una carezza. La strada si srotola fra dossi che accennano a diventar colline di rovi e robinie. Mentre ascolto il respiro del luogo avverto, senza vederli, il suo sguardo vigile e la sua presenza. Ed eccola, è proprio lei, la fagianella bruna, la stessa da giorni. E’ ferma sul ciglio. Protende il collo ed una zampa. Vibra immobile e incerta, poi apre un poco le ali gonfiando le piume. Incontro il suo occhio, ...

"Ai confini del pianto" di Elisa Fonnesu

Immagine
Ringrazio Elisa Fonnesu di Milano per avermi inviato la sua poesia Ai confini del pianto . Elisa fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia» .  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. ... E’ goccia il sorriso sul fiore, è goccia il riflesso del cielo. E’ goccia il mio sentire. Io son goccia, viva per un attimo, goccia che pende aggrappata allo stelo, goccia fra mille trasprente e fragile, goccia di pioggia. Per gentile concessione di Elisa Fonnesu

Intervista ad Angelo Gaccione, autore di "Milano città narrata"

Immagine
Immagine di Fabiano Braccini Questa intervista vuole essere anche un giusto riconoscimento a uno scrittore originario di un'altra città, ma che a Milano ha dato molto sotto l'aspetto letterario e sociale. E Milano città narrata , pubblicata dalla nota Casa Editrice Meravigli, è un'opera di pregio che sta riscuotendo un notevole apprezzamento da parte dei lettori, soprattutto milanesi.

"Le poesie emettono potenti radiazioni", editoriale di Luigi Giurdanella

Immagine
Le poesie emettono potenti radiazioni è il titolo dell'editoriale dell'amico poeta Luigi Giurdanella sulla prima pagina del giornale «I Poeti dell'Ariete News». Il numero di aprile è dedicato alla "Settimana della Lettura" svoltasi a Gallarate dal 31 marzo al 5 aprile, dove anch'io ho preso parte come poeta ospite.  L'incipit: «E' luogo comune pensare che scuola e poesia sia un binomio impossibile, con "La Settimana della Lettura - le parole sono luce", si è dimostrato ampiamente che è un binomio inscindibile... »   Dario F. Pericolosi 

"Pulcini, galletti e galli", racconto di Vanna Botta Della Casa

Immagine
Vanna Botta Della Casa è nata a Brescia nel 1921. E' figlia del celebre Claudio Botta, scultore e pittore molto apprezzato tra gli anni 30 e 50. Vanna vive a Milano da molti anni. Pittrice e scrittrice autodidatta, ha allestito mostre personali a Milano, Brescia e Pavia. Ha inoltre partecipato a varie collettive e concorsi, ottenendo premi e riconoscimenti. Hanno scritto di lei i critici Baccin, Bresciani, Cassa Salvi, Marcianò, Martucci, Spiazzi, Valerio e altri. Pulcini, galletti e galli è un racconto per piccoli e grandi ed è l'ultimo di una serie di libri pubblicati in proprio ( I casi della vita , racconti brevi e Vivere di Versi , poesie) dall'artista milanese.La Botta Della Casa si è avvalsa della collaborazione artistica dello scrittore Danilo Reschigna. Ringrazio Vanna che mi ha voluto come consulente grafico.

"Con / Fusioni", racconto di Danilo Reschigna

Immagine
Danilo Reschigna con   Con / Fusioni (editore Ibis)   riconferma le sue qualità di autore già apprezzate in Aliseo che cammina controvento (coautore con Claudio Bianchi, editore ExCogita). Ho conosciuto Danilo grazie a Carlo Riva e al Cenacolo Sant'Eustorgio . E' attore e regista di teatro, ha uno stile di scrittura di facile conquista, toccando temi di attualità che lasciano un segno indelebile nel lettore. Per questo motivo, e per invogliarvi a seguire questo straordinario autore, vi invito a leggere una pagina estratta da Con / Fusioni .    Dario F. Pericolosi

"Sfiorito è il tempo", silloge poetica di Semira Baldi

Immagine
Semira Baldi è friulana di origine ma vive da molti anni a San Donato Milanese (MI). La sua prima raccolta è Dialogo con l’intimo (Grafiche pavoniane, Milano, 1989), seguita dalla plaquette fuori commercio 25 Poesie e 8 haikai, con postfazione di Mauro Ferrari (2008). È apparsa con una silloge su Retrobottega2 (CFR Edizioni, 2012) e con alcune poesie su Epos. Collana di poesia civile n. 20 (ivi).  È inoltre presente in vari siti, tra cui www.natisone.it/furlanis Sfiorito è il tempo (puntoacapo Editrice) è fresco di stampa. Lo potete acquistare direttamente dal sito della casa editrice. Di seguito Naufragio , una poesia estratta dal libro.

“Frammento di stella” di Tiziana Faoro

Immagine
Frammento di stella Ho incontrato un frammento di stella: piangeva! Disperata nella sua solitudine su suolo straniero, incompresa, calpestata da sogni impossibili, derisa da umani desideri di uomini incapaci di vivere, mendicava una carezza là, sul freddo selciato di un'autostrada sospinta qua e là dalla frenetica corsa di automobilisti in viaggio verso altri sogni, altri desideri di cui incolpare, in un'altra estate, altre stelle innocenti. Per gentile concessione di Tiziana Faoro