"Sett poesii de la vèna soturna", poesie in dialetto di Francesco Piscitello
Ringrazio Francesco Piscitello per avermi donato il suo libro di poesie in dialetto milanese Sett poesii de la vèna soturna. Francesco fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò pubblicarle. Diamo vitamina alla poesia. Sempre.
I sògn
La guerra inutil per difendi sògn
la m'ha lassaa
d'i gran cresp in la faccia
e 'sti sciamp de gaìna arént ai
oeugg.
A la mia età, quand s'è pù in cas de
vinc
né de impattà,
in del voltass indree
a vardà quell che resta in sul terren,
insèma a qui pòcch fior
ch'hann faa fadiga a cress
in mezz ai sass e ai spin,
se spera de vedè che i sògn hinn mòrt
e ch'è passaa el pericol, finalment,
che ciamen indree anmò
a segui là la guerra.
Ma lor, i sògn,
voeuren minga savèghen de morì:
e a tradiment
lomen semper a nass on'altra vòlta.
I sogni
La guerra inutile per difendere i
sogni / mi ha lasciato / delle gran rughe in volto / e
queste zampe di gallina vicino agli occhi. / Alta mia età,
quando non si può più vincere / né impattare, / nel
volgersi indietro / a guardare quel che rimane sul terreno, /
insieme a quei pochi fiori / che han faticato a crescere
/ tra le pietre e le spine, / si spera di vedere che i
sogni son morti / e che è passato il pericolo, finalrnente,
/ che chiamino indietro ancora / a continuare la guerra. /
Ma loro, i sogni,
/ non vogliono saperne di morire: /
e a tradimento / tornano sempre a nascere di nuovo.
Per gentile concessione di Francesco Piscitello