Post

Visualizzazione dei post da 2015

"Pensieri al vento", pensieri, aforismi, poesie di Calogero Di Giuseppe

Immagine
Calogero Di Giuseppe è Presidente del Movimento Letterario Lombardo, da lui fondato, nonché operatore culturale, giornalista, poeta, scrittore. Nato a Mussomeli (Caltanissetta), ha pubblicato numerosi libri e ricevuto riconoscimenti anche a livello internazionale.   Pensieri al Vento raccoglie più di centoventi pensieri “incisivi” con un sapore di poesia. Sono pensieri, aforismi, poesie che toccano i temi dell'attualità in cui viviamo. Pensieri che portano a riflettere, pensare, perché pensare è umano. Ringrazio Calogero per avermi scelto come consulente grafico per la realizzazione dell'opera.   Dario F. Pericolosi   “ L'Uomo va sulla luna... e altrove... ma non comunica con il suo vicino … e nemmeno con se stesso.” Saggio è chi riflette e non segue la conformità delle cose. La comunicazione tra noi umani è sempre complicata, eppure basterebbe una parola... per aprire porte ben chiuse nei cuori. “ ...

"Oxana", liriche di Marco Stefano Boietti

Immagine
Marco Boietti si conferma un autore pieno di energie, instancabile nel produrre opere comunque di buon taglio. Al suo attivo, l'artista nato a Milano, ha scritto e pubblicato dal 2008 almeno una dozzina di titoli. Oxana è l'ultimo nato dalla sua forza mentale, edito da Giuliano Ladolfi Editore . Leggendo la prefazione di Annitta Di Mineo , poetessa e scrittrice di origini siciliane, ho voluto evidenziare questa frase che è il succo di Oxana : “La fiamma segreta, che scorre nella forza del vivo sangue benefico della donna, diventa forza propulsiva e rigenerante. Il poeta sente tutto il palpito della vita e palpita con essa. La vita di una donna e la rivoluzione sono il soggetto predilettivo della sua arte. Con Oxana l’autore getta una luce sul ruolo della donna nella storia e, indirettamente, ammonisce gli storici affinché producano un gesto di umiltà e riscrivano la storia senza dimenticare le donne, poeticamente, l’altra metà del cielo. La storia di un paese è anche ...

"Esperienza nel culmine dell'estate" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Esperienza nel culmine dell'estate è il titolo della mia poesia sul tema " Esperienza estiva " , organizzata dai "Poeti dell'Ariete", gruppo culturale di cui faccio parte dal 2011. Diamo vitamina alla poesia. Sempre. Esperienza nel culmine dell'estate Il principio attivo dell'esperienza nel culmine dell'estate è la freschezza del mio cuore nella calda anima tra i sapori della stagione Mi alzo sudato nel fragore della città che mi gela sull'uscio di casa sono vestito con un'altra pelle lucida, addormentata, senza ombre Esco fresco di caffè dal bar dove l'aria non è condizionata dagli avventori di un tempo ormai fossile nella polvere estiva La strada mi gira intorno voglio prendere la via che mi porti via a inseguire i sogni imprendibili uscendo dal crocevia di binari e stelle La stella non cade mai il sole ...

"Parole evolute", la scrittura terapeutica di Sonia Scarpante

Immagine
Di Sonia Scarpante presento il libro Parole evolute , edito da EDIScience . La scrittrice e poetessa milanese fa parte degli  "Scrittori ospiti"  di «Calcio alla Poesia» . Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre.   Marinella (Sonia) Scarpante , dopo l'esperienza della malattia oncologica nel 2003, a iniziato a scrivere con successo libri. Sul sito personale trovate tutte le sue numerose pubblicazioni. Sonia Scarpante dirige l'Associazione “ La cura di sé ” e si occupa anche di corsi di Counselor Trainer e di scrittura. Parole evolute , il suo ultimo libro, raccoglie esperienze e tecniche di scrittura terapeutica. Ho avuto modo di conoscere di persona Sonia durante un incontro di autori presso il Cenacolo Sant' Eustorgio diretto da Carlo Riva. E' una donna con una straordinaria vitalità che ha maturato una notevole esperienza di vit...

"Distratte creature divine", le prose poetiche di Tiziana Faoro

Immagine
Di Tiziana Faoro presento il libro Distratte creature divine , edito da Ka í r ó s . La scrittrice e poetessa milanese fa parte dei  "Poeti ospiti"  di «Calcio alla Poesia» . Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. Distratte creature divine non è solo una insolita raccolta di prose poetiche, ma qualcosa di cosmico che esce dalle pagine e arriva alle radici dell'uomo. I versi lasciano un'impronta indelebile nella mente, implementandone la corteccia cerebrale con il buon sapore di umanità e religiosità senza turbare l'anima del lettore. Leggendole come uomo o come donna, ci ritroviamo tutti, per quanto diversi, soli e crudi con tutti i nostri pregi e difetti. “E Dio creò l'uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina”. (Genesi, 1, 27). L'opera mostra tutta la vitalità poetica di Tiziana Faoro alla sua ...

"Ossigeno poetico" di Maria Luca

Immagine
Ringrazio Maria Luca per avermi inviato la sua poesia Ossigeno Poetico . Maria fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia».  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. Ossigeno Poetico Ossigeno poetico nell'acqua cristallina che zampillante affiora dal cuore della terra. La mente si disseta attinge alla  sorgente intenso il desiderio conduce alla fonte. Ancestrale sentimento incanto dell'istante come veliero salpa verso l'antico tempo. Poetico è l'ossigeno nell'aria mattutina fanciullo è lo sguardo che con stupore scruta nell'immenso! Per gentile concessione di Maria Luca

"Paese vostro" di Calogero Di Giuseppe

Immagine
Ringrazio Calogero Di Giuseppe per avermi inviato la sua poesia Paese vostro . Calogero fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia».  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. PAESE VOSTRO (1 Paese abbarbicato In rocce di dolore. Tetti disuguali di palazzi e covi, con finestre e luci... stille di colore. Quella sera di stelle, con in cielo la luna... un presepe a me caro me... poeta rampante, fece il cuore che ignora, fonte d’ogni parola... nei rumori rombanti dell’inutile guerra. Nel cuore sta filo spinato
ch’avvolse madri
morte d’attesa.
 Ora ai cipressi
resta preghiera. Tra silenti filari è l’alveare di morti...
 una croce soltanto
chiude l’anima mia. Al sole brilla un fiore (2 plasticamente solo... per essere perenne
 e.............................
 là ricordare chi
 donaron me, la vita. Non più del...

"Voglia di mare" di Semira Baldi

Immagine
Voglia di mare Voglia di mare di barche che dondolano nei porticcioli di gabbiani che volano avanti ed indietro intorno all’orologio municipale ed al faro oh che voglia di mare! Di mare violaceo che scolora all’orizzonte in azzurro chiaro di reti da pesca stese ad asciugare d’incedere di barche a vele piene in mezzo al mare Di ragazzi seduti sugli scogli con i capelli al vento che vedono le navi navigare sotto fresche nuvole irrequiete Mare d’inverno, quando avanza febbraio ma ancor non ride primavera quando il fantasma del vento che ti percuote si vede attraverso i tuoi flutti Mare come ti vorrei attraversare e nelle tue onde uniche irripetibili ma sempre nuove e squillanti lo sguardo sprofondare. Segnalata al I° Concorso Internazionale di Poesia in lingua Italiana 2011 ...

"Un giorno che era notte" di Alberto Figliolia

Immagine
Ringrazio Alberto Figliolia per avermi inviato la sua poesia Un giorno che era notte . Alberto fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia».  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. UN GIORNO CHE ERA NOTTE ...   un giorno che era notte, al risveglio incontrai Alessandro Magno in un'autorimessa l'occhio azzurro scintillava inquieto l'occhio castano giaceva morto nell'orbita aveva mutato mestiere l'antico condottiero ora gestiva una palestra di fitness ma non mi volle dire perché un giorno che era notte, al risveglio mi parlò una donna-bambina profanata e sventrata da soldataglie di guerra la condussi via, a bordo di un'automobile sfrecciammo lungo un fiume di detriti fra i rifiuti della mente mentre il cielo si disintegrava e anche lei scomparve fra nubi disfatte un giorno che era notte, al risveglio vidi una verg...

"Gli occhiali rotti" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Gli occhiali rotti è il titolo della mia poesia sul tema "La poesia è servita" , organizzata dai "Poeti dell'Ariete", gruppo culturale di cui faccio parte dal 2011. Diamo vitamina alla poesia. Sempre. Gli occhiali rotti Era notte. Uno scuro che non vorresti vedere anche se era chiaro che avrei dovuto camminare con le mani avanti. Sono andato a sbattere contro lo stipite gli occhiali sono caduti a terra in un fragore mentale. Ho acceso la luce, quella materiale, per terra vedo una stanghetta, come un arto si era staccata dal corpo dell'occhiale. Ho urlato ciecamente in fondo, sono comunque un essere umano dal pavimento raccolgo la sua fine. Mi ritrovo a contare, sul palmo della mano, i frantumi delle lenti inutili, inutilmente, metto insieme i cocci.   Dario F. Pericolosi

"Indissolubili, anzi inseparabili", le prose poetiche di Tiziana Faoro

Immagine
Indissolubili, anzi inseparabili ( Ka í r ó s editore) è il secondo libro pubblicato da Tiziana Faoro . La scrittrice e poetessa milanese fa parte dei  "Poeti ospiti"  di «Calcio alla Poesia» . Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. “Il profilo dei monti è stato il mio orizzonte, il cinguettio degli uccelli la mia ninna nanna, i colori di montagna la mia sinfonia. I gufi, le lucciole, il falco, la poiana il mio metro di misura. Vi amo, montagne mie, rivestite di verde intenso e sgargianti dei mille colori autunnali; calde del sole d'estate, gelide e bianche della neve invernale. Vivere con le montagne negli occhi e nel cuore. ” E' proprio vero, in Indissolubili, anzi inseparabili, raccolta di prose poetiche edita dalla casa editrice di Napoli Ka í r ó s, Tiziana scrive con il timbro dell'anima melodie il cui eco arriva fino al...

"Parco di Metanopoli" di Semira Baldi

Immagine
Parco di Metanopoli Come sei trascurato E pensare che un tempo Eri il salotto di San Donato! Ora porte sprangate con su cartelli: CHIUSO Orologi fermi Giochi di bimbi smantellati Tutto ormai in disuso Solo sportivi che correndo sperano Tu ritorni come un tempo a risaltare E gente che passeggia, basso lo sguardo Tanto non c’è nulla di bello da guardare Se non fosse per la primavera Che non si cura di decisioni prese Biechi comandi dietro una scrivania Debiti,disavanzi,passività Neppure gli alberi metterebbero le foglie Neppure i prati si coprirebbero di fiori E le dolci tortore non volerebbero ancora Ti guarda sconsolata anche la stele di Mattei E la frase con speranza ed entusiasmo Da lui formulata nel lontano 56 Verrebbe ora sicuramente calpestata. Una cittadina di San Donato Semira Baldi è friulana di origine ma vive da molti anni a San Donato Milanese (...

"Cortili di Milano" di Semira Baldi

Immagine
Cortili di Milano Cortili di case popolari di palazzi austeri di ville che s’affacciano sulla Martesana Cortili con bellezze inaspettate ognuno una sorpresa spesso dietro auto posteggiate chiusi portoni si fatica a trovarvi ed a scoprire bellezze ed emozioni Passeggiando per cortili scopri ed ami una città che non mostra subito la sua beltà ma coltiva la sua lungimiranza senza cancellare la sua costumanza Stupendi in ogni stagione alcuni dalla città distanti ma sempre eleganti Scorre la natura su voi foglie secche,neve e nebbia,primule ed ombra mentre fioriscono e sfioriscono le cose Siete frescura nella gran calura vecchie case vi circondano con fiori sui terrazzi alcuni ospitate, ristoranti un po’ fanè Seppur vecchi,stanchi,bisognosi d’affetto mi procurate gran diletto e…. per questo in versi io vi metto. Semira Baldi è friulana di origine ma vive da molti anni a San Donato...

"I casi della vita", racconti di Vanna Botta Della Casa

Immagine
Aveva da poco pubblicato la raccolta di poesie Vivere di Versi , che subito Vanna Botta Della Casa si è messa di nuovo all'opera, instancabile come sempre. I casi della vita raccoglie una quarantina di brevi racconti più, alla fine del libro, una poesia piena di tanti significati. Fedele alla filosofia del self publishing , l'artista milanese di origini bresciane si è valsa della mia collaborazione grafica. L'illustrazione in copertina è una sua opera di alcuni anni fa, come anche la foto in bianco e nero in quarta di copertina che tanto aveva affascinato Federico Fellini . I casi della vita si chiude con un pensiero dell'autrice: "Il tempo che passa lascia segni sempre più indelebili sul corpo e nella gestualità di una persona, magari con una nuova spiritualità che mi da la misura di quanto sta accadendo anche a me" . Vanna è figlia del grande scultore Claudio Botta , scrive poesie, racconti e dipinge. Di lei avevo già parlato in altri post su Ca...

"Ci ho preso... gusto", plaquette di Marilena Verri

Immagine
Nella prima decade di maggio, Marilena Verri , con la consulenza grafica di Dario Francesco Pericolosi , ha presentato Ci ho preso... gusto, una plaquette di poesie-ricette accompagnate dai bellissimi schizzi del compianto marito Vincenzo Di Lalla . Il libretto di sedici facciate offre al lettore una gustosa lettura delle ricette di cucina che fanno venire la classica “acquolina in bocca”. Marilena Verri è un eclettico autore, con un grande serbatoio di creatività che contagia chiunque le si pari davanti. Marilena, a diciotto anni, si è trasferita dal Veneto a Milano dove ha frequentato la Scuola di Recitazione del Piccolo Teatro ed ha continuato a studiare canto come soprano. Lasciò ogni velleità artistica per seguire Vincenzo Di Lalla , consorte per trentasei anni, grande poeta, commediografo e musicista, prematuramente scomparso a sessant'anni anni senza essere riuscito ad emergere malgrado le sue eccellenti qualità. Proprio questo diventa un imperativo assoluto e M...

"Oh mia Milano!" di Tiziana Faoro

Immagine
Ringrazio Tiziana Faoro per avermi inviato la sua poesia Oh mia Milano! . Tiziana fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia».  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. Oh mia Milano!   Piangi le tue ferite ed ancor più il tradimento vestito di festa ostentato dai tuoi grattacieli da chi platealmente ti loda e nel segreto la tua distruzione trama e sopporta! Tu senti il dolore dei tuoi semplici amici d'affetto per te traboccanti, talvolta per fame viandanti, sorpresi avvisati, per le tue strade oltraggiate da giovani furie autorizzate! Non v'è casa di tuoi onesti abitanti da cui non sfuggano gemiti e lamenti, imprecazioni costrette fra i denti mentre insieme si scende a raccogliere i resti, ahimè! di odio gratuito. Milano tu vedi, tu senti e riconosci chi t'ama davvero! Insieme con te noi al futuro di nu...

"Il gioco delle parole", la sceneggiatura di Marco Stefano Boietti

Immagine
Come premessa alla Giornata Mondiale del Libro celebrata il 23 aprile, ho ricevuto da Marco Stefano Boietti il suo ultimo lavoro letterario Il gioco delle parole. Dopo La coda del pavone (L'Arcolaio editore) , ecco un'altra sceneggiatura che l'autore ha pubblicato con l'editore Giuliano Ladolfi di Borgomanero (NO). La prefazione è di Elena Pozzi. Leggendo Il gioco delle parole ho immaginato la trasposizione sul palcoscenico del teatro dei cinque protagonisti che compongono il quadretto di famiglia, di un tipico nucleo famigliare americano agli inizi degli anni '40. La guerra sembra lontana, ma coinvolgerà piano piano madre, padre e i tre figli in un vortice senza fine, anche quando la guerra sarà finita con la vittoria degli Stati Uniti e i suoi alleati. I dialoghi sono un intreccio di parole dette e non dette, battuta su battuta, quasi un gioco fatale dove il colpo di scena alla fine lascia il lettore davvero senza parole. Il gioco delle parole di Marco Boiett...

"Sembra un'altra è la stessa di sempre" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Sembra un'altra è la stessa di sempre è il titolo della mia poesia sul tema "Un'altra primavera" , organizzata dai "Poeti dell'Ariete", gruppo culturale di cui faccio parte dal 2011. Diamo vitamina alla poesia. Sempre. Sembra un'altra è la stessa di sempre Lei è nell'aria, è profumata, ha la fragranza dei colori sembra un'altra, è la stessa di sempre, veste alla moda, un po' sbarazzina, un po' matura ha il nome di tutte le donne, ha il cuore di bambina, ha il labiale caldo sulle labbra velate di rossetto. La prima vera notizia, che sento oggi, è su di lei, è arrivata con la sua chioma di desideri e il profumo dei mirtilli freschi, quasi in punta di piedi, non vuole sbocciare in fretta tra i fuochi d'amore va adagio, si adagia, si trova a suo agio. La strada è una bestemmia, lei è fresca, cerca nel cuore degli occhi, un lampo di magia è un volto, tra infiniti volti, nei risvolti del...