"Un giorno che era notte" di Alberto Figliolia



Ringrazio Alberto Figliolia per avermi inviato la sua poesia Un giorno che era notte. Alberto fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia». Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli. Diamo vitamina alla poesia e ai racconti. Sempre.

UN GIORNO CHE ERA NOTTE...
 
un giorno che era notte, al risveglio
incontrai Alessandro Magno in un'autorimessa
l'occhio azzurro scintillava inquieto
l'occhio castano giaceva morto nell'orbita
aveva mutato mestiere l'antico condottiero
ora gestiva una palestra di fitness
ma non mi volle dire perché

un giorno che era notte, al risveglio
mi parlò una donna-bambina
profanata e sventrata da soldataglie di guerra
la condussi via, a bordo di un'automobile
sfrecciammo lungo un fiume di detriti
fra i rifiuti della mente
mentre il cielo si disintegrava
e anche lei scomparve fra nubi disfatte

un giorno che era notte, al risveglio
vidi una vergine suicida riprender vita
ai piedi del mio giaciglio digitava
sulla tastiera di un computer, chattava
con Dio o qualcosa di simile
in quest'al di qua che troppo somiglia all'al di là
il sogno era più carne che l'impalpabile realtà
appena mi ebbe visto mi sorrise e mi baciò

un giorno che era notte, al risveglio
rotolandomi ancora nudo nel letto
il sesso umido di sghembo
sperma seccato sulla pancia
presi penna e calamaio e scrissi
una lettera a Mister Gandhi
per spiegargli che la violenza è di questo mondo
e nel vergare le lettere d'oro piansi come non mai
perché sapevo quant'era vero quel che scrivevo

un giorno che era notte, al risveglio...
un giorno che era notte, al risveglio...
un giorno che era notte, al risveglio...
non mi svegliai
e continuai nel sogno d'esser forse vivo



Alberto Figliolia... Già collaboratore di testate e quotidiani nazionali, per scelta è ora un free lance. Collabora da lunghi anni con il gazetin, periodico indipendente di cronaca civile, tellusfolio e ecosistema-magazine, riviste telematiche “glocal”, e liberolibro. Da sempre è attivo con e per la casa editrice Albalibri, girando per le più varie contrade con l'amico poeta-editore Çlirim Muça. Ha scritto numerosi libri di poesia e di sport. Crede fortemente nel martello gandhiano della poesia e nell'arte di strada. Da molti anni aiuta Silvana Ceruti nella conduzione del Laboratorio di lettura e scrittura creativa del Carcere di Milano-Opera. 

Ringrazio Alberto Figliolia per la gentile concessione