"Ci ho preso... gusto", plaquette di Marilena Verri




Nella prima decade di maggio, Marilena Verri, con la consulenza grafica di Dario Francesco Pericolosi, ha presentato Ci ho preso... gusto, una plaquette di poesie-ricette accompagnate dai bellissimi schizzi del compianto marito Vincenzo Di Lalla. Il libretto di sedici facciate offre al lettore una gustosa lettura delle ricette di cucina che fanno venire la classica “acquolina in bocca”.
Marilena Verri è un eclettico autore, con un grande serbatoio di creatività che contagia chiunque le si pari davanti.Marilena, a diciotto anni, si è trasferita dal Veneto a Milano dove ha frequentato la Scuola di Recitazione del Piccolo Teatro ed ha continuato a studiare canto come soprano. Lasciò ogni velleità artistica per seguire Vincenzo Di Lalla, consorte per trentasei anni, grande poeta, commediografo e musicista, prematuramente scomparso a sessant'anni anni senza essere riuscito ad emergere malgrado le sue eccellenti qualità. Proprio questo diventa un imperativo assoluto e Marilena per rendere, seppure in parte, tardiva giustizia allo sfortunato autore, lo promuove in tutti i modi possibili, partecipando ad innumerevoli concorsi nazionali ed internazionali dove le opere del Di Lalla vengono apprezzate e valorizzate e si aggiudicano un'ottantina di premi e riconoscimenti. Quindi organizza incontri per leggere, recitare e cantare alcune canzoni, facendo stampare libri postumi con opere di assoluto valore che possano testimoniare nel tempo gli accadimenti celati mirabilmente nelle poesie, nei testi e nelle musiche.
Nel maggio del 2014 pubblica la storia della vita del suo amato e rimpianto compagno, impareggiabile protagonista con lei di una grande storia d'amore: La vita è un quadro appeso agli occhi ovvero: due vite, un amore – Vincenzo Di Lalla e Marilena Verri (La Versiliana Editrice).

Altre pubblicazioni: Poesie... Da mangiare e da bere (La Versiliana Editrice, prima edizione 2012 e seconda edizione 2013). Una serie di pubblicazioni postume su materiale di Vincenzo Di Lalla (1936-1996), scelto, curato ed elaborato a cura di Marilena: Aghi nel tempo – poesie, testi di canzoni e disegni (editore zeon 2006); Lo spazio passa come il tempo – racconti (La Versiliana Editrice 2008); Non si chiude così il mio capitolo – poesie, aforismi, testi di canzoni e disegni con allegato un cd con letture dei testi e canzoni interpretati da Marilena Verri (La Versiliana Editrice 2011). Svariati articoli su Fuoriporta portale Web di Vico del Gargano e sul cartaceo analogo, articoli su riviste ed in particolare su Tacco & Sperone, rivista pubblicata dall'Associazione Regionale Pugliesi di Milano e innumerevoli pubblicazioni di poesie e racconti sulle antologie dei vari concorsi nazionali ed internazionali premiati con traduzione nella lingua del posto.

Per la musica: Canzoni cantate da Marilena Verri e musiche di Vincenzo Di Lalla: tre CD con dodici canzoni in ognuno: Ed io cammino in te, Sei tanto bella e misteriosa, E tu che insegui un sogno. CD: Giganti-Geants cantata in versione italiana e francese e L'uomo muffa, commedia musicale con musiche e balletti originali dove Marilena Verri interpreta le canzoni. CD singoli: Giovanna, Mettiamola sul ridere, Verità bugiarda – brano per musica di scena della commedia La gabbia.

Per gentile concessione di Marilena Verri
 
 
Dario F. Pericolosi