Post

Visualizzazione dei post da 2017

"Nacqui ortica selvatica", incontro alla Biblioteca Sormani Milano il 13 dicembre 2017 ore 18

Immagine
La Biblioteca Sormani e l' Unione Lettori Italiani ti invita all'incontro "Nacqui ortica selvatica - Poesie dal carcere di Milano-Opera" mercoledì 13 dicembre 2017 dalle ore 18.00 nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Milano. Partecipano Silvana Ceruti e Alberto Figliolia , poeti, coordinatori del laboratorio di scrittura creativa del Carcere di Milano-Opera; Gerardo Mastrullo , editore; Margherita Lazzati , fotografa. Saranno presenti alcuni rappresentanti al Laboratorio . L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Dario F. Pericolosi

"Verticale di luce" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Verticale di luce . ( Immagine di proprietà del blog ) Verticale di luce È il colore dei ricordi il sole d’inverno la freccia abbandona l’arco veloce rimpiange il tempo. La primavera già invasa fiori di camelia. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

Le storie che finiscono male a volte sono un bene per tutti

Immagine
È nelle librerie Storie che finiscono male della scrittrice e giornalista Donatella Bisutti , un omaggio a Pierino Porcospino di Heinrich Hofman. E' un bene che l'autrice Donatella Bisutti abbia sfornato il volume Storie che finiscono male , una silloge di filastrocche illustrate pagina dopo pagina dall'estro artistico di Eleonora Marton , illustratrice italiana che vive e lavora a Londra. Un bene dicevo perché raccontare filastrocche fa bene, e ancora oggi rappresenta l'arte di soddisfare il palato letterario di tutte le età. E Donatella Bisutti lo sa bene quanto sia importante scrivere fiabe e storie fantastiche con uomini, animali, creature mostruose, cose vere o inventate ma che hanno sempre un collegamento con la realtà di tutti giorni. E come in questo libro, dove i vari protagonisti finiscono tutti male (o quasi), in verità mettono in guardia i meno esperti della vita dai pericoli costanti che accompagnano l'esistenza quotidiana. Pallino porcospino , ...

I poeti dell'Ariete giudicano la poesia al tempo del computer

Immagine
Ringrazio l'amico poeta Luigi Giurdanella per avermi permesso di pubblicare sul blog «Calcio alla Poesia» il suo articolo di apertura per «I Poeti dell'Ariete news», giornale del gruppo "I Poeti dell'Ariete" di cui faccio parte da alcuni anni. Incontro affollatissimo quello di "Lettura libera di poesia" di mercoledì 18 ottobre, il primo della nuova stagione poetica. La manifestazione, molto coinvolgente, si è svolta in un clima di cordialità ed entusiasmo (si veda la cronaca puntuale e sapiente che ne ha fatto Maria Grazia Messa nel gruppo "I Poeti dell’Ariete" su Facebook). Il tutto favorito dall’accogliente ambiente del Gran Caffè al Foro, che ormai ci ospita da ben sei anni: ringraziamo di cuore il Signor Fabio per la generosa disponibilità, e il personale tutto per la gentilezza e discrezione. Certo che in una città come Milano, nota per essere una città frenetica, sempre di corsa, la nostra è da considerarsi un’oasi felice; oserei dir...

"I colori del dire" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica I colori del dire . ( Immagine di proprietà del blog ) I colori del dire Era giunta quella percezione con le palpebre abbassate aveva i colori del dire come la briciola sulla tovaglia profumata di curiosità era accesa quella percezione come la lampada di fulmini per me povero al buio se non fossi stato il suo porto sarebbe rimasta un soldato fuggiasco bussava come rumore inconsueto più di un’equazione matematica tendeva la mano rossa dell’amore respiro di fisarmonica o profumo di essenza di mela. mi sfiorò come conchiglia con i suoi attimi lucenti affilati, era entrata dentro. Io sono un altrove ma la sento tutta quella percezione. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Halloween" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Halloween è stata scritta qualche anno fa ma è sempre attuale. ( Immagine di proprietà del blog ) Halloween Mi maschero con la folla di fumi e disperdo i sudori nell’aria abrasiva del porto. Halloween indossa la follia e tinge di sagra le strade non ancora perdute dall’uomo. Dalle coste della Luna grattacieli di atmosfera pomiciano con le pupille, mascherano sogni e fatiche. E la città delle alte sfere si maschera nelle sue nuvole. Dario F. Pericolosi

"La voce arcana" di Marco Stefano Boietti con prefazione di Annitta Di Mineo

Immagine
Dopo Il sole velato pubblicato a metà 2017, ecco La voce arcana , volume di poesie edito da Edizioni Polistampa con prefazione di Annitta Di Mineo e foto di copertina del libro di Lorenzo Bellucci. Marco Stefano Boietti , come già scritto recentemente sul blog «Calcio alla Poesia», è un artista con una esplosiva creatività e anche molto prolifica, se consideriamo la sua vasta produzione editoriale. E sono tutti lavori ben fatti. Ogni libro pubblicato da Boietti è come una nota musicale. Una diversa dall'altra. Piacevole da ascoltare. Un florilegio di atmosfere scandite dai rintocchi di versi e strofe delle poesie o dei testi per le sceneggiature. Le parole che il poeta milanese mette in sinergia tra di loro trasmettono magiche sensazioni a chi legge. Sono parole messe chirurgicamente con il giusto suono. Ad esempio la lirica L'altro cielo , alla fine del volume, evidenzia un equilibrio quasi fosse uno spartito di un brano musicale. Anni celesti chiude la raccolta con qu...

"C’è un tempo" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica C’ è un tempo . ( Immagine di proprietà del blog ) C’ è un tempo Farfalle elettriche battono la strada sgorgano accordi su fiori bizzarri, il mio commercio di angoli azzurri ornerà le tue magnifiche scapole. Da scale docili e dimesse scende la profondità dei tuoi occhi. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Dall'alba al tramonto" di Calogero Di Giuseppe

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio di cuore l'amico poeta Calogero Di Giuseppe per la poesia inedita Dall'alba al tramonto , scritta il 19 settembre 2017. ( Immagine di proprietà del blog ) Calogero Di Giuseppe è presidente del Movimento Letterario Lombardo e blogger de «La Discussione» e «Il mistero della poesia» Il poeta vive a Pioltello, in provincia di Milano. Dall'alba al tramonto Se vedrete dal cielo scendere Come la neve, foglie barcollanti Sono i miei versi ancora vivi… Anche se io… non sarò più. * Così sarà quando morirò… * Il verso del poeta come l’acqua Che scende dalla montagna giù giù Dalla pianura passando lenta Giungendo finalmente al mare. * Tu… che dei poeti ne fai scherno Non illuderti… ti sei sbagliato… saliranno i miei versi sino al cielo evaporati dall’anima mia e dal sentimento chiamato POESIA Così è perché l’ha voluto Dio. Ma ciò… non l’ho voluto tanto… io....

"Follie sulla folla" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Follie sulla folla è stata scritta il 21 agosto 2017 dopo la strage di innocenti ad opera dei terroristi. ( Immagine di proprietà del blog ) Follie sulla folla Il folle si credeva un martire, invece, era soltanto una molecola, guidava il furgone, zigzagando, doveva uccidere, solo uccidere, poi, un paio di pallottole misero pace al suo sanguinario evento. A terra, i nuovi angeli si alzarono, guardarono verso la porta bianca, diedero una carezza ai loro cari che dovevano sopravvivere, allo scempio, in nome di un Onnipotente Ordine Mondiale delle Cose. Il terrorista appagato e la vittima incredula si incontrarono sulla strada del Cielo la vittima gli domandò: — perché? io cosa ti ho fatto di male? sono parte della folla che vive in pace — e il terrorista gli rispose: — tu sei la mia guerra io ti ho ucciso in nome del Supremo Ordine Mondial...

"Tra l’onda e il nulla" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Tra l’onda e il nulla . ( Immagine di proprietà del blog ) Tra l’onda e il nulla Sono passato davanti a quello sguardo il mare ha aperto le ali il viso della dea del mare mi ha sorpreso. La luce di quel sorriso dondolava come frutto sotto l’invidia delle stelle. Ci spiava nell’universo il dubbio. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Il sole velato" di Marco Stefano Boietti con prefazione di Alessandra Paganardi

Immagine
Nell'immagine la copertina del libro Dal 2008, con cadenza annuale, Marco Stefano Boietti presenta al suo affezionato pubblico un nuovo libro. Addirittura nel 2016, anno di grande creatività per il poeta nato a Milano, ne ha dati alla stampa ben tre con la casa editrice Blu di Prussia: Un uomo qualunque , Meta (premiato al Premio Lorenzo Montano) e Paso Doble . Marco Stefano Boietti ha condiviso per tanti anni il suo percorso letterario con quello artistico del Maestro Danilo Boietti (1932-2016). Molti libri di Marco sono raffrescati con i dipinti del Maestro. E ora veniamo all'ultimo lavoro: Il sole velato con la casa editrice Edizioni Polistampa . La foto in copertina, Scale , è di Lorenzo Bellucci. La prefazione è scritta da Alessandra Paganardi, insegnante, scrittrice e saggista. Una frase della Paganardi a inizio prefazione: “Il fatto è che appare sempre più difficile parlare d'amore, e per di più farlo in poesia” fa riflettere a lungo in questi tempi moderni co...

"La terra cresciuta intorno a me" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. La terra cresciuta intorno a me è stata scritta per l'incontro con i Poeti dell'Ariete del 14 giugno 2017. ( Immagine di proprietà del blog ) La terra cresciuta intorno a me La terra cresciuta intorno a me, ora arde, come fuoco di paglia, nell'incendio del cuore. Il ceppo di fiamme, incontaminate, lambisce il paese, grumo disperso, in provincia dell'uomo. Salgono le lingue, infuocate, a scalfire il cielo al tramonto, anch'io brucio di passione. Si levano voci umane, anche le grida dal sottobosco, dove si spegne la fiamma della speranza. Da tempo, la combustione domina i miei occhi, adesso cosa spengo, se tutto è già spento? Dario F. Pericolosi

"Incolpevoli" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Incolpevoli . ( Immagine di proprietà del blog ) Incolpevoli Erano stati condannati quei versi molto tempo prima del verdetto ma l’eccidio del cuore dello spirito dei pensieri vivi e di quelli nati morti li aveva resi incolpevoli. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Una chioma di fiamme" di Luana Gambini

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Luana Gambini, poetessa di San Benedetto del Tronto (AP), per la sua lirica Una chioma di fiamme . ( Immagine di proprietà del blog ) Luana coltiva la passione per la poesia da diversi anni. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali, ricevendo riconoscimenti e segnalazioni di merito. I suoi componimenti poetici sono stati pubblicati in antologie di varie case editrici; gli ultimi sono in un volume antologico del Concorso Premio internazionale "Mario Luzi” . Di seguito la sua lirica Una chioma di fiamme scritta per ricordare il rogo avvenuto il 7 giugno 1981 allo stadio "Ballarin" che sconvolse la sua città e in cui si spensero due giovani vite. Una chioma di fiamme Una chioma di fiamme, una ciurma truce di lingue mobili avvinghiano e straziano corpi (quelli di Carla e di M.Teresa) imbrigliati sui gradoni del 7 giugno 1981. Strappo d’arsi carni nell’...

"Spezie di maggio" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Spezie di maggio è stata scritta per l'incontro di mercoledì 17 maggio con il gruppo "I Poeti dell'Ariete". Spezie di maggio Ho condito il mese di maggio con le spezie della serenità. Cicale e maggiolini sono pronti per uscire con spazio e tempo. Sale l'odore della terra fino alle radici della mente. Oggi, omaggio al mese, domani estate con la poesia. Aggiungo aromi di amicizia nell'insalata di pasta. La pioggia di fusilli nel piatto fa salire la fragranza delle cose, che per tatto e olfatto, sono un romanzo di rose. E adesso mi siedo sotto l'albero genealogico dei miei ricordi, quando ho conosciuto l'amore vero in un giorno di maggio. Queste sono le mie spezie. Dario F. Pericolosi

"Istanza del vago" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Istanza del vago . ( Immagine di proprietà del blog ) Istanza del vago La morte entra ed esce dalla voce come da complessa caverna il silenzio si deposita nel pozzo attraverso una trama più logica la terra ha tagliato la gomena l’aria ha lasciato il promontorio nelle gallerie dei presagi vagano vapori ed effusioni. Senza resistenza. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Lingue di fuoco" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Lingue di fuoco . ( Immagine di proprietà del blog ) Lingue di fuoco Tra mosche e sangue il calore asciuga quel residuo di saliva nella bocca dove cerco il fiume della tua agonia le fiamme del tuo equatore mi circondano. Fermento e sogno anche per moribondi illuminati da celestiali nudità. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

21 marzo 2017: Giornata mondiale della Poesia

Immagine
In occasione della Giornata mondiale della Poesia dedico la lirica La poesia a volte... alla poesia. ( Immagine di proprietà del blog ) La poesia a volte... A volte la poesia desidera essere agli arresti domiciliari nell’abitato della mia mente. Lei non vuole uscire con parole sue nell’aria del marciapiede profumando di inchiostro. Non si duole ascoltando il pulsare della città con l’asfalto contorto dall’uomo che va di fretta. Si sente a pagina sua nelle aiuole sa di essere abitata dai ritmi che svirgolando tra mari e monti piovono sulla carta col giusto carattere. Dario F. Pericolosi

"Petali Incipriati Di Rosa" di Maria Luca

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Maria Luca , poetessa di Milano, per la sua lirica Petali Incipriati Di Rosa scritta l'8 marzo 2017. ( Nella foto Maria Luca ) Petali Incipriati Di Rosa Ho ricevuto in dono primule dai petali incipriati di rosa come a volte è il cielo al nascere del mattino!!!! * * * Per gentile concessione di Maria Luca

"Ritratti in carcere", fotografie di Margherita Lazzati

Immagine
MIA Photo Fair - The Mall, Porta Nuova, Milano 9-13 marzo 2017 - Galleria l’Affiche - 42A 31 fotografie scattate nel carcere di massima sicurezza di Milano-Opera. 31 ritratti, 27 di persone recluse con pene per lo più di lunga durata o fine pena mai, e 4 di volontari; tutti eseguiti tra l’estate 2016 e l’inizio del 2017. Margherita Lazzati , con l’autorizzazione del Ministero della Giustizia (e grazie al direttore del carcere, Giacinto Siciliano), ha frequentato tutti i sabati per più di cinque anni il laboratorio di scrittura creativa nel carcere e, consenzienti le persone detenute, ha realizzato una vera e propria galleria di ritratti, settimana dopo settimana, mese dopo mese. Ne ha scelti 31, definitivi. Con la stessa modalità quasi chirurgica con cui due anni fa si immergeva nella realtà dell’ Istituto Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone e l’anno precedente scandagliava una quotidianità di emarginazione e di umanità “invisibile”, in una Milano illuminata dai fasti di...

"Brusio di neve" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti, poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Brusio di neve . ( Immagine di proprietà del blog ) Brusio di neve Scendeva senza mai deviare di un solo millimetro la neve quel giorno, era diventata funambola per il totale amore dell’equilibrio. Era il mio, il suo destino. Presi la ragazza innamorata per la mano la portai su quel filo bianco dove ci amammo sospesi. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

La scrittura terapeutica di Sonia Scarpante

Immagine
Perché parlo di Scrittura terapeutica? Quali motivazioni mi spingono a farlo? Parlo di scrittura terapeutica perché il mio inizio di vita nuova , parte proprio dalla mia autobiografia “Lettere ad un interlocutore reale“. Il mio senso , attraverso cui ho imparato molte cose della vita. Che cosa mi ha insegnato quel viaggio autobiografico? Che la scrittura è veramente un mezzo potente, un aiuto fondamentale per chi è alla ricerca di un miglior equilibrio interiore. La chiamo terapeutica perché attraverso il lavorio continuo di una scrittura salvifica , si evince quanto essa ci possa aiutare nell’ elaborare anche la sofferenza più acuta , a superare traumi di cui molti di noi portano sul proprio corpo stigmate evidenti, a sciogliere nodi , a risolvere fragilità affettive . A vincere vecchi sensi di colpa. Grazie alla scrittura ho imparato a confrontarmi con la faccia poliedrica di ciò che ognuno di noi chiama il suo “me stesso”; ho imparato a recuperare un mio senso; ho imparato...

"Divorare l’aria" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Divorare l’aria . ( Immagine di proprietà del blog ) Divorare l’aria Da una finestra gotica esplode la sete di fuoco verde, piramidi di paglia bruciano travolte da aurore giganti, l’aria le avvolge nella nuvola di resina. Ceneri disperse nella valle del fiume. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Amore a due pizze" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Amore a due pizze è stata scritta nel giorno di San Valentino. ( Immagine di proprietà del blog ) Amore a due pizze Seduti su sedie di vecchio legno guardiamo il nostro amore, di buona legna, giorno dopo giorno, sempre puntuale. Le pizze arrivano fumanti, e il sapore delle dolci cose, allieta l'olfatto, l'olio piccante stimola le labbra. Il nostro amore è nato in una notte stellata, la prima volta non si scorda mai, scambiamo la tua capricciosa con la mia diavola. Il tavolo ha la forma del cuore, la tovaglia a quadretti ricorda luoghi oltrepassati, e la voglia di amare, i tempi moderni. Siamo alla fine delle pizze, la storia continua calice dopo calice di vino, i nostri sguardi sono gli stessi del primo momento. Dario F. Pericolosi

"Violenza" di Sonia Scarpante

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Sonia Scarpante , poetessa e scrittrice di Milano, per la sua lirica Violenza . ( Nella foto Sonia Scarpante ) Violenza Ascolta i suoi passi, vigila su lui. E che non sia fango quello in cui ti getta con il suo sguardo. Agisci con le membra quelle con cui cercavi protezione calandoti in un suo abbraccio, sfida la sorte e il suo desio e rifuggi da ammiccamenti che rapiscono l’idea di un corpo saturo, smembrato da mille vilipendi. Armati di coraggio e sii impudente perché la vita detta sentenza solo a chi soggiace ad essa senza voluttà di forza. Incatenalo con la tua ombra e vanifica il suo sospiro che possa perdersi nei rumori di una guerra assordante guerra in cui dovrà riviversi per poter imprimere le sembianze in una terra che sa di donna. * * * Per gentile concessione di Sonia Scarpante (Nella foto: Sonia Scarpante, fonte VareseNews) Per vedere i sit...

"Nella tasca" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Nella tasca . ( Nella foto Marco Stefano Boietti ) Nella tasca L'anima umana è quanto raccoglie nella tasca dove sempre stanno le stesse cose. Un biglietto denaro pettine grani di zucchero. Le ho scoperte e assimilate così queste verità polverizzate. E cosi le ho espropriate. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Sole primadonna" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Sole primadonna è stata scritta in occasione dell'incontro con i "Poeti dell'Ariete" del mese di gennaio 2017. ( Immagine di proprietà del blog ) Sole primadonna Saliva le scale della città avvolto nel cappotto irto di pelli. Aveva l'odore dell'aglio e delle cose forti come braccia, tagliava l'aria con i raggi appuntiti: era un sole di prima scelta, biondo, gonfio di selfie, una creatura notturna che incontrava la luce dei miei spenti occhi. Accendevo la lampada vicino alla finestra per schiarirmi le idee: quell'astro sembrava una primadonna! Tagliente il chiaro viso ritagliato nell'azzurro sorprendente del cielo metropolitano di solito opaco. La stella pendeva dalle mie labbra, raccolsi la polvere di Hollywood e la misi in un ipotetico romanzo. Ti ho invitato a casa mia tra due guanciali di lun...

"La soglia del mito" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica La soglia del mito . ( Nella foto Marco Stefano Boietti ) La soglia del mito Sotto l'albero di porpora gocce di rugiada scoprono braccia magre e il seno e il volto. Con briciole di sole, la luce asciuga quel parto di bellezza. Fragile il fi lo senza colore regala di tanto in tanto occhi d'alloro. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org