Post

Visualizzazione dei post da 2016

"Incontro di Poesia" nella Sala del Grechetto di Palazzo Sormani

Immagine
Mercoledì  23 novembre   2016   a Milano C'è stato il pieno di pubblico ieri pomeriggio all' Incontro di Poesia  organizzato dal direttore della rivista «Poesia e Conoscenza» Donatella Bisutti . Poeti ospiti dell'incontro che fa parte della rassegna  "Incontri con l'Autore 2016"  sono stati  Amos Mattio ,  Antonio Riccardi  e  Luigia Sorrentino . Donatella Bisutti e  Francesco Napoli  hanno introdotto il pomeriggio di letture accompagnato dai commenti musicali del  Duo Maclé  che, con le loro esecuzioni a quattro mani al pianoforte, hanno dato un tocco di calda atmosfera nella cornice degli affreschi della Sala del Grechetto. * * * Per gentile concessione di Donatella Bisutti Dario F. Pericolosi

"Paso Doble", le poesie di Marco Stefano Boietti

Immagine
Il volume di poesie uscito dalla mente geniale di  Marco Stefano Boietti  vede protagonisti “io e l’altro” in un confronto avvinghiato come i due ballerini del paso doble. Di Boietti, poeta milanese di notevole spessore, ormai non si contano i riconoscimenti per le sue liriche con un design ricercato della parola, una creatività pulsante come il cuore che mette ogni volta sul pezzo. Paso Doble è impaginato con i testi a fronte in carattere corsivo che costringe il lettore a una doppia lettura: io e l’altro, l’uomo e la sua ombra, lo scontro-incontro tra due anime sempre in ballo. Paso Doble è pubblicato da  Blu di Prussia Editore . La prefazione è di  Maddalena Capalbi , la postfazione di  Eugenio Rebecchi . Breve biobibliografia Marco Stefano Boietti è nato e vive a Milano. E' autore di raccolte poetiche, sceneggiature, drammi. Il suo percorso poetico si intreccia con quella figurativo di Danilo Boietti (1932-2016), affermato pittore in Italia e all'estero e ...

"Un paese aperto", fotografie di Margherita Lazzati

Immagine
Dal  4 al 20 novembre  20 foto saranno esposte a  Cesano Boscone  in una mostra curata dalla  Galleria l’Affiche di Milano Cesano Boscone, xx ottobre – Un paese aperto è il nome della mostra, curata dalla Galleria l’Affiche di Milano, che  Margherita Lazzati  dedica a Fondazione Sacra Famiglia, ai suoi ospiti, al personale e ai volontari. Dal 4 al 20 novembre, in Piazza Monsignor Pogliani, 20 istantanee della vita in Sacra Famiglia saranno esposte per raccontare un mondo di cui la Fondazione si occupa da 120 anni: il mondo degli ultimi e delle persone più fragili. Le foto, già esposte la scorsa estate in Via Dante a Milano, nascono dalla straordinaria esperienza di convivenza che Margherita Lazzati ha vissuto in Sacra Famiglia e danno testimonianza della grande umanità e apertura al mondo della Fondazione: gli ospiti, il personale e i volontari ritratti appartengono infatti a un paese reale che affronta i problemi di una quotidianità complicata. Dopo l...

"L’altro cielo" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica L'altro cielo .  (Immagine di proprietà del blog) L'altro cielo Se nulla potrà più riportarci tra lucidi fili d’erba bagneremo le ali nel pianto delle nuvole dove attende l’urna del sogno. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti   Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Un'ombra di buon senso" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Un’ombra di buon senso è stata scritta nel 2016.  (Immagine di proprietà del blog) Un’ombra di buon senso Un’ombra di buon senso, mi accoglie sulla pensilina del vivere, tra gli sfracelli del giorno. Ho una notte in sogno, il tuo ombretto mi piace una follia, stanotte vivremo di duro amore. La mattina sale dietro casa tu lasci, accovacciata nella stanza, l’ombra della tua passione. Sei distante, come la notte, rincorro le ombre che incontro, non ne trovo una che ti assomigli. Getto la speranza nei navigli vedo, sull’acqua, il riflesso del tuo viso senza ombra.  Dario F. Pericolosi

"In un mignolo d'aria", reading di poesia a Milano

Immagine
Se volete passare un pomeriggio in amicizia, ascoltando belle poesie, gustando la musica di un flauto traverso e di una bella voce e soprattutto parlando con gli autori delle poesie, persone detenute del carcere di Opera, venite sabato 8 ottobre in via Conterosso al 5! Ci incontreremo nell'ampio giardino delle ACLI di Lambrate o sotto a un grande tendone, se il tempo non permetterà di incontrarci all'aperto. Sarà in ogni caso una esperienza... che allarga il cuore e la mente! * * * Per gentile concessione di Silvana Ceruti e Margherita Lazzati   Dario F. Pericolosi

"La ragazza e il mare" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica La ragazza e il mare .  (Immagine di proprietà del blog) La ragazza e il mare Di malinconia velata sono i tuoi occhi a indagare quel santuario di onde, il collo reclinato le mani giunte nel tempo che non è tempo. Nel crepuscolo dove il pensiero soggiorna nell’infinito errante. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti   Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

Cromie e poesie di un'estate infinita

Immagine
La lunga ombra dell'estate si allunga sul mese di settembre come non accadeva da molto tempo. Va bene per le giornate di colore che possiamo ancora assaporare prima dell'inevitabile cambiamento di stagione. Cromie e poesie d'estate  è una plaquette che raccoglie liriche e colori in un paesaggio unico per i sapori che solo la bella stagione sa dare. Per  Maria Luca , pittrice, poetessa, musicista e operatrice professionista di Shiatsu, rappresenta un altro successo:  Cromie e poesie d'estate  è alla ristampa dopo l'esordio di un paio di anni fa. Ringrazio l'artista milanese per avermi voluto come suo consulente grafico. Ora arriverà l'autunno, e Maria, conoscendola, sicuramente sta già lavorando a un nuovo e colorito progetto... * * * Per gentile concessione di Maria Luca  Per seguire l'autrice su Facebook: www.facebook.com/maria.luca Dario F. Pericolosi  

"Ho la città appallottolata" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Ho la città appallottolata è stata scritta nel 2004.  (Immagine di proprietà del blog) Ho la città appallottolata Ho la città appallottolata attorno agli occhi, una benda di nebbia mi fa ipotizzare altre realtà oltre la cortina. Forse si tratta di una megalopoli di faggi. Dario F. Pericolosi

"Mimetizzazione o Street Art?", fotografia di Franco Dolcini

Immagine
Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dal poeta e scrittore  Franco Dolcini . Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda. Dario F. Pericolosi

"Maliarda è la notte" di Maria Luca

Immagine
Amici della Poesia, anche se siete in vacanza nelle più poetiche località di villeggiatura, pubblico la lirica Maliarda è la notte che mi ha inviato l'amica poetessa  Maria Luca . E' stata scritta il 10 agosto 2016. Ringrazio Maria con l'augurio di un buon proseguimento delle meritate vacanze tra una poesia e l'altra...  (Nella foto Maria Luca) Danzano Stelle nell'universo radiosa la sera sfavilla nel cosmo. Perseidi dal vento si lasciano cullare è questo il momento di farsi ammirare. Maliarda è la notte si avverano i sogni la mente si inebria l'incanto seduce rapisce  cattura lo sguardo fanciullo nell'immenso continua a scrutare!!! * * * Per gentile concessione di Maria Luca  Per seguire l'autrice su Facebook: www.facebook.com/maria.luca

Trittico "Le guglie del Duomo", fotografie di Margherita Lazzati

Immagine
Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dalla fotografa  Margherita Lazzati . Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda. Dario F. Pericolosi

"Pinocchio nell’isola dei Papua" di Donatella Bisutti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Donatella Bisutti , giornalista, poetessa e scrittrice di Milano, per la sua lirica Pinocchio nell’isola dei Papua .  (L'immagine è gentilmente concessa dalla fonte) Pinocchio nell’isola dei Papua Pinocchio disse non voglio essere buono obbedire al re a tutti gli imbecilli che si credono grandi ai furbi che conquistano il potere con l’inganno non voglio diventare di carne indossare abiti eleganti essere baciato amare chi mi vuole bene odiare chi mi fa male essere seviziato essere crocifisso ad una trave Voglio restare di legno non avere anima non avere casa non avere padre avere per amici gli asini vivere nella foresta ridiventare albero. * * * Per gentile concessione di Donatella Bisutti  

"Nell'intercapedine del solstizio" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Nell'intercapedine del solstizio è stata scritta in occasione dell'incontro con il gruppo dei "Poeti dell'Ariete".  (Immagine di proprietà del blog) Nell'intercapedine del solstizio Nell'intercapedine del solstizio uno sbuffo d'aria fresca si intromette è un dolce disturbo, non smette piove la luce dell'ombra dietro di me. Ora rovescio i versi scritti li scrivo dal basso verso l'alto voglio raggiungere il millesimo piano, a pochi millesimi dal naso della luna. La strada mi va via, lascia una scia dietro le auto in fila per l'infinito, ho i palmi umidi, la bocca aperta dico strofe tanto per dire. Il cielo mi ritorna indietro, rosso, il bel tempo è il luccichio nei tuoi occhi, giro la poesia sopra scritta, e la metto nell'intercapedine del solstizio. Dario F. Pericolosi

"Meta", poema di Marco Stefano Boietti

Immagine
Amici della Poesia, mi ritrovo con vero piacere a presentarvi  Meta , il poema fresco di fantasia uscito dalla sapiente testa di  Marco Stefano Boietti . Considero l'artista milanese un valido  afecionados  del mio blog. Il libro di Marco si apre con la prefazione di  Annitta Di Mineo , affermata poetessa e organizzatrice della Settimana della Lettura di Gallarate, e si chiude con la meta raggiunta da parte dell'autore di far riflettere chi legge il poema sulle civiltà sterminate in nome dello sviluppo e che oggi ci insegnano molto su chi siamo noi e la nostra provenienza. Meta , pubblicato da Blu di Prussia, è stato premiato con la Menzione al Premio Lorenzo Montano di quest'anno. Il succo del poema, frutto della verve creativa di Marco Boietti, è un capitolo della storia dell'uomo, un periodo che riguarda i  conquistadores , le conquiste, o meglio, il saccheggio e l'espropiazione delle nuove terre americane dopo la scoperta di Colombo. Il prologo sferza c...

È uscito il numero 2 della rivista "Poesia e Conoscenza"

Immagine
Cari Amici della Poesia, è uscito il numero 2 della rivista «Poesia e Conoscenza », fondata e diretta da  Donatella Bisutti . In questo numero: Massimo Bacigalupo, Patrizia Gioia, Fulvio Cesare Manara, Gianni Vacchelli, Bogliasco Foundation, Luisa Castro, Antonio Techel, Marisa Brecciaroli, Giorgio Linguaglossa, Giancarlo Stoccoro, Maurizio Spatola, Patrizia valduga, Giampiero Neri, Francesca Maria Corrao, George Yamazawa, John Taylor, Anna Maria Carpi, Mariastella Eisenberg, Giuseppe Langella, Angela Passarello, Vito Trombetta, andrea Lanfranchi, Dossier L'Islam di Victor Hugo, Antonio Barahona, Manuele Masini. Per gentile concessione di Donatella Bisutti Per informazioni su come avere la copia della rivista scrivete a: rivista(chiocciola)poesiaeconoscenza.it   Dario F. Pericolosi

"Milaneggiando", fotografia di Franco Dolcini

Immagine
Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dal poeta e scrittore  Franco Dolcini . Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda. Dario F. Pericolosi

"Il nome" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Il nome .  (Nella foto Marco Stefano Boietti) Il nome Non so cosa costi di più un amore un bacio un fuoco... Devo darti un nome al limite della mia mente. E poi chiamarlo perché tutte le cose della terra si voltino verso la tua luce. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti   Per seguire l'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Tipi da Facebook", racconti light di Paola Gentili

Immagine
Cari Amici del blog, oggi vi propongo  Tipi da Facebook  di  Paola Gentili . E' una raccolta di racconti light, da leggere sui vostri dispositivi nel tragitto metropolitano casa-lavoro. L'autrice, originaria di San Secondo Parmense, in provincia di Parma, lavora come consulente informatico. Paola, scrittrice e poetessa, ha una spiccata capacità rielaborativa sia scritta che parlata. La sua vasta conoscenza del web gli ha ispirato il “ritratto” dei variopinti personaggi che popolano il social network, tipo: il solitario eremita, il nerd innamorato, il marpione, il depresso cronico, il megalomane. E questa community di soggetti pescati nella rete, li ha poi immortalati in un libro. Quando ho letto l'ebook di Paola, mi sono riconosciuto in uno di questi tipi, ma non vi dico quale. Se siete incuriositi e non solo follower, e volete sapere a quale di questi appartenete, non vi resta che leggere  Tipi da Facebook . Nelle migliori librerie online. * * * Per gentile concessi...

Trittico "Milano di sera", fotografie di Margherita Lazzati

Immagine
Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dalla fotografa  Margherita Lazzati.  Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda. Dario F. Pericolosi

"Una paloma bianca...", fotografia di Franco Dolcini

Immagine
Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dal poeta e scrittore  Franco Dolcini . Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda.  (L'immagine è di proprietà di Franco Dolcini)   Dario F. Pericolosi

Nell'uovo trovi una Poesia sulla Pasqua

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella sezione “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Poesia sulla Pasqua è il mio augurio di Buona Pasqua.  (Immagine di proprietà del blog) Dario F. Pericolosi

La Giornata mondiale della Poesia è un evento da ricordare sempre

Immagine
In occasione della  Giornata mondiale della Poesia  che viene celebrata il 21 marzo, in coincidenza con l'inizio della primavera, ho idealizzato il manifesto per ricordare un evento molto importante per noi poeti.  (Immagine di proprietà del blog)   Dario F. Pericolosi

"I giocattoli non si buttano mai", fotografia di Franco Dolcini

Immagine
Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dal poeta e scrittore Franco Dolcini . Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda. Dario F. Pericolosi

"Vorrei dire grazie agli Uomini" di Patrizia Gioia

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Patrizia Gioia , poetessa di Milano, per la sua lirica Vorrei dire grazie agli Uomini .  (Nella foto Patrizia Gioia) Vorrei dire grazie agli Uomini che una Donna ha avuto nella vita Uomini che l'hanno aiutata a divenire più profondamente quello che è un Padre capace di sedersi al fondo del suo letto di bambina per ascoltare il lupo della sua paura piccolina un Amico capace di camminarLe accanto capace di giocare e anche di studiare a diventare grande senza farLe male Un Innamorato il primo di una lunga o breve serie il primo che ha scritto una Poesia col gesso bianco in grande sulla lavagna nera E poi l'Amore quello necessario quello che senza di lui non cade mai la sera Uno che sa ascoltare più che parlarLe Uno che Le copre le spalle con la sua giacca che non è mai nera Uno che sa ringraziare se invece del suo piatto preferito in quella sera che Tu hai il cuore ferito hai me...

I “Poesietti” della solidarietà di Carlo Riva

Immagine
Carlo Riva  è autore di diverse iniziative solidali. Giovedì 3 marzo, prima dell'inizio del consueto pomeriggio di letture al  Cenacolo Sant'Eustorgio , in questo caso erano di scena gli autori Maria Luca, Stefania Scarnati ed Elena Federici Ballini, c'è stato l'intervento di Carlo Riva che ha sensibilizzato il pubblico presente sull'iniziativa di solidarietà a favore di persone che hanno perso il lavoro e sono in difficoltà economiche. L'organizzatore dei pomeriggi di letture al Cenacolo ha mostrato ai presenti i suoi “Poesietti” assemblati con il materiale artistico donato dai vari autori. Il gesto di solidarietà ha avuto un notevole seguito di partecipazione spontanea a conclusione della serata. Tutti coloro che sono interessati ai “Poesietti” della solidarietà, possono contattare di persona Carlo Riva ogni giovedì al Cenacolo Sant'Eustorgio, prima o alla fine delle letture. Cenacolo S. Eustorgio, presso Libreria Esoterica Ecumenica, Galleria dell'Uni...

"Chi è nato il 29 febbraio" di Dario F. Pericolosi

Immagine
 Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Chi è nato il 29 febbraio è stata scritta in occasione dell'incontro con il gruppo dei "Poeti dell'Ariete". (Immagine di proprietà del blog) Chi è nato il 29 febbraio Non è follia lunare nascere il 29 febbraio, chi è nato in questo giorno quando non è bisestile festeggia prima o dopo, ma quasi sempre posticipato. Non è terra di nessuno se per quattro anni scompare non c'è il giorno, ma l'essere sì, con il giorno scritto negli annali sarà un predestinato, o no, non di pazzia stellare vivrà. Non scandisce il tempo come i normali fanno, passa un arco di anni, in attesa del giorno che arriva dopo mezzanotte e sorge il dubbio, il vuoto, l'assenza nessuno chiama, domani è il primo. Una dimenticanza di buonora. Dario F. Pericolosi

"Il cielo con gli artigli", fotografia di Livia Corona

Immagine
 Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dalla fotografa  Livia Corona . Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda. Dario F. Pericolosi

"Un uomo qualunque", poema di Marco Stefano Boietti

Immagine
Marco Stefano Boietti  ha una produzione di opere di tutto rispetto: dall'esordio nel 2008 con  Moti e maree  (Gruppo Albatros Editore) fino all'ultimo fresco di stampa  Un uomo qualunque  (Blu di Prussia Editrice) sono passati ben undici “lavori” di poesie e sceneggiature. Lo scrittore milanese, grande appassionato di musica, ha un sodalizio artistico con  Danilo Boietti , affermato pittore di Novara che con i suoi quadri ha sempre incorniciato i libri pubblicati da Marco. Sul sito personale di Boietti è possibile consultare le opere dei due artisti con l'identico cognome. Dunque, Un uomo qualunque, con prefazione di  Giulia Bianchi  e postfazione di  Eugenio Rebecchi , è la rappresentazione teatrale dell'Ulisse che vive e muore in noi maschi. Un Ulisse intonacato in un processo morale mentre guarda l'album di fotografie, l'album di memorie, l'album di una vita con le sue “cinque donne” più importanti: la madre, la sorella, la moglie, la fig...

"Ore 20" di Semira Baldi

Immagine
“Zona Poesia Libera” è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Semira Baldi , poetessa e scrittrice di origine friulana e che da molti anni vive a San Donato Milanese (MI), per la sua lirica Ore 20 .  (Nella foto Semira Baldi) Ore 20 Ceno sola come sempre ascoltando le News sulle anomalie del clima Anche se da un Altrove sconosciuto sento che m’invii messaggi di luce che fanno chiara la notte nebbiosa e m’insegnano il cammino fra alberi e nebbia mi manca nella casa con noi invecchiata e le foto sbiadite Il tuo continuo sistemare libri Touring, libri di Bologna la tua città Mi piacevi tu assestare oggetti riordinare cassetti Io non ne sono capace ora siedo ove tu sedevi tengo in mano la penna che tenevi e mi sento in colpa nell’occupare il tuo posto Peggio, occupare la tua sedia mi dà sgomento ed anche se l’inverno è asciutto e senza vento ho freddo, neve e ghiaccio sul cuore Quando mi chiedo dove sei ora fortunatamente… l’angelo della p...

"La cosa possibile" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica La cosa possibile .  (Immagine di proprietà del blog) "La cosa possibile" Giace il tuo ventre sul letto tiepido di rose il corpo nudo incontra lo sguardo che chiama. Nell'alba senza contorno mi accosto alla tua mensa e mi sazia quell'incanto in un altro aldilà. * * * Per gentile concessione di Marco Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Trittico milanese", fotografie di Margherita Lazzati

Immagine
Le immagini suggestive della città di Milano immortalata dalla fotografa Margherita Lazzati . Ringrazio l'artista milanese per avermi permesso di pubblicare alcuni dei suoi scatti dedicati alla metropoli lombarda. Dario F. Pericolosi

"Dedicata a Una Lei" di Franco Dolcini

Immagine
 "Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Franco Dolcini , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Dedicata a Una Lei .  (Immagine di proprietà del blog) Dedicata a Una Lei Una signora senza tempo per la strada andava schiva all’umanità alquanto rada appesantita dal sacco-casa gonfio di ridotte cose strappando il respiro al suo scampo Attirata da un cestino a un palo si è avvicinata e le mani ha affondato per rovistare tra tanto altrui inutile rifiutato ma per il suo oggi necessario, allontanarsi è stato un caduco calo Passo dopo passo a un altro porta rifiuti lei ha diretto l’attenzione io l’ho seguita con sguardo discreto fascino curioso e cortese lasso Dopo conscia esplorazione e una selezione sicura fra vuoti plastici e pubblicità impossibili di bastoncino munito e ancora gonfio di colore rosa estrae un palloncino, sorride più ricca di emozione Lo tiene lo guarda lo muove è vivo è suo e con lui sale sul tram ...

"L'Utilità del Male" di Franco Dolcini

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Franco Dolcini , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica L'Utilità del Male . Nella foto l'autore con le sue amate montagne.  (L'immagine è di proprietà di Franco Dolcini) L'Utilità del Male Arrivasti incrinando l'ingenua immortalità mi hai imposto l'adattamento tagliando il dono conoscevo il dolore fisico ma il tuo mistero è iniziazione sei mia creatura e alla tua vita mi inchino sei mio ospite e sono tuo nutrimento un po' mio figlio ti capisco gli umani ti combattono per darmi più tempo di inferno e di paradiso ho ascoltato il racconto qui ho vissuto di paradiso ora accetto l'inferno da questa storia una seconda rinascita aiutando sorelle ho arricchito me stesso più debole nel corpo più forte nel profondo se questo è Male questo è anche Bene * * * Per gentile concessione di Franco Dolcini

"Le Grafie sono Terapie", racconto di Franco Dolcini

Immagine
  Le Grafie sono Terapie  è il primo libro di  Franco Dolcini . Buona parte dei testi sono stati scritti in coincidenza con lo svilupparsi del male con cui l’autore sta combattendo tutti i giorni. Ringrazio di cuore Franco per questo dono nato dalla sua vena creativa e per avermi voluto come suo consulente grafico. * * * Per gentile concessione di Franco Dolcini Dario F. Pericolosi

"La poesia va in un verso" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. La poesia va in un verso è stata scritta nel 2013 e dedicata alla  Giornata mondiale della Poesia  che viene celebrata il 21 marzo.  (Immagine di proprietà del blog) La poesia va in un verso La poesia non si distrae, mai, va in un verso, o nell'altro, ma è sempre vigile su di me. Non mi lascia mai solo segue i miei passi, poi passa a guardare l'espressione del viso. Quasi mi accarezza, dolce, quieta, gaia sì, sì, lei è sempre lì, davanti agli occhi va in un verso non si perde in parole. Io l'ascolto quando parla, canta, sussurra la sua natura, la porta a entrare nel cuore, chiede scusa ma vuole il battito forte. La lascio fare, guida la mia mano, lei ha in mente di andare in un verso e non c'è verso di fermarla, io sto con lei in ogni viaggio. Dario F. Pericolosi

"Battesimo in piscina" di Franco Dolcini

Immagine
 "Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio  Franco Dolcini , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Battesimo in piscina scritta il 29 marzo 2015.  (Immagine di proprietà del blog) Battesimo in piscina Arrivo a bordo vasca, ripeto migliaia di gesti affinati, osservo l'acquoso orizzonte scelgo la mia corsia, col piede assaggio la temperatura la valuto accogliente, mi immergo raccogliendomi sul fondo sono tornato scimmia d'acqua, sostenuto dall'assenza punto i piedi e guizzo verso l'azzurro arrivo, mi libro libero nel gentile liquido ogni movimento mi è naturale, leggero, riflessivo, sono altra specie, il cuore canta, lo spirito è ritmato, tocco la sponda opposta è la prima vasca, dopo trenta mesi ritorno sulle mie bracciate e incrocio sorrisi e affanni, altri parenti anfibi sfilano leggeri, forti, sani anch'io mi sento diverso, talmente ritrovato che mi è dolce sentire dolore alle membra, e nuoto, ...