Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2014

"Follie novembrine” di Dario F. Pericolosi

Immagine
Follie novembrine è il titolo della mia poesia sul tema "Mesto novembre" ,   organizzata dai "Poeti dell'Ariete", gruppo culturale di cui faccio parte dal 2011. Diamo vitamina alla poesia.  Sempre. FOLLIE NOVEMBRINE Ti svegli la mattina non è novembre solito quello con la nebbia, il freddo, il fumo dalla bocca, non è novembre da tempo ormai è solo novembre d'altri tempi forse di un'altra era geologica, forse più calda, forse più fredda, o soltanto forse, è il tempo strano degli uomini. Ti svegli la notte sudato in un letto di parole che vuoi dire, non è fredda la notte in fondo, l'acqua in primo piano è devastante ha il sapore della battaglia, dobbiamo sgombrare da casa nostra andremo in un'altra speranza più asciutta, più equa, più chiara.     Dario F. Pericolosi    

"Milano medioevale", foto di Livia Corona

Immagine
"Milano medioevale" . Piazza Mercanti in centro a Milano. L'atmosfera calda delle mura antiche e delle luci danno il senso della serenità di un'epoca. Grazie, Livia Corona .  Seguite l'artista milanese su  Facebook . "Milano medioevale" è di proprietà di Livia Corona, che ne ha permesso la pubblicazione sul blog.  Dario F. Pericolosi

"Principessa degli elisir d’amore", poesie di José Cantar

Immagine
Giuseppe "Pino" Canta, in arte José Cantar, è un artista eclettico, instancabile nella sua notevole produzione artistica. Principessa degli elisir d'amore che mi hai stregato è l'ultima raccolta di poesie. Per ogni poeta che si rispetti le poesie d’amore hanno sempre un posto in prima fila nel proprio cuore. Che siano poesie scritte per la donna amata, o per un’altra, comunque, la parola “amore” con il suo significato universale è uno dei temi che, dai tempi dei classici greci e romani, hanno sempre avuto un fascino particolare sulla componente femminile, e anche maschile. Giuseppe “Pino” Canta , in arte José Cantar , è un artista eclettico, instancabile nella sua ricca produzione letteraria (oltre 3.500 poesie scritte, diverse anche in dialetto siciliano). E’ considerato da alcuni critici “il poeta dell’amore”, e nel vero senso della parola. Dopo Alla piccola bromelia rossa Chiara T ., pubblicato da non molto, ecco questo fiammante Principessa degli...

"Sett poesii de la vèna soturna", poesie in dialetto di Francesco Piscitello

Immagine
Ringrazio  Francesco Piscitello  per avermi donato il suo libro di poesie in dialetto milanese  Sett poesii de la vèna soturna . Francesco fa parte dei  "Poeti ospiti"  di «Calcio alla Poesia» . Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò   pubblicarle.  Diamo vitamina alla poesia.  Sempre.   I sògn La guerra inutil per difendi sògn la m'ha lassaa d'i gran cresp in la faccia e 'sti sciamp de gaìna arént ai oeugg. A la mia età, quand s'è pù in cas de vinc né de impattà, in del voltass indree a vardà quell che resta in sul terren, insèma a qui pòcch fior ch'hann faa fadiga a cress in mezz ai sass e ai spin, se spera de vedè che i sògn hinn mòrt e ch'è passaa el pericol, finalment, che ciamen indree anmò a segui là la guerra. Ma lor, i sògn, voeuren minga savèghen de morì: e a tradiment lomen semper a nass on'altra vòlta. I sogni La guerra inutile per difendere i sogni...

"Il popolo della poesia", editoriale di Luigi Giurdanella

Immagine
Ringrazio Luigi Giurdanella per avermi inviato il suo editoriale pubblicato sul numero di ottobre de «I Poeti dell'Ariete News». Luigi fa parte dei "Poeti ospiti" del blog «Calcio alla Poesia ». Diamo vitamina alla poesia. Sempre. IL POPOLO DELLA POESIA Quindi si ricomincia. Eccoci qui, dopo la pausa estiva, per i nostri incontri di Lettura libera di poesia: evviva! L’esclamazione per fugare ogni timore. E sì, ogni qualvolta che riprendono questi incontri, mi chiedo se le tante persone che con tanta generosità ed entusiasmo hanno seguito per anni, assiduamente, i nostri incontri ci saranno ancora tutti. Lo so che la domanda è oziosa, solo pensando alle molte richieste che ultimamente mi sono state fatte per informarsi o avere conferma della ripresa degli incontri, i timori vengono fugati. Allora mi viene in mente Dante (Bambozzi) col suo nome altisonante e i suoi endecasillabi, che ci segue da quasi vent’anni e ormai fa parte integrante della storia del Gr...

"Nella pelle del tempo" di Alejandro Lòpez-Luna Delgado

Immagine
Ringrazio  Alejandro Lòpez-Luna Delgado  (Spagna) per avermi inviato la sua poesia Nella pelle del tempo . Farà parte dei "Poeti ospiti" di « Calcio alla Poesia ». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo vitamina alla poesia . Sempre. Alejandro Lòpez-Luna Delgado nasce il 5/10/1974 a Madrid. Vive e lavora a Milano. Attualmente è docente di storia dell’arte al Liceo artistico di Brera. Insegna spagnolo, disegno e pittura in altri istituti.  E’ poeta, critico d’arte, pittore e disegnatore.  Ha scritto su varie riviste e realizzato diverse pubblicazioni.  Il padre di Alejandro,  Antonio López-Luna, a cui è dedicata la poesia dopo la sua recente scomparsa, è stato anche lui poeta. Ottenne diversi riconoscimenti, tra i quali il  Premio "Adonais" di poesia nel 1967.  Inizialmente nominato come uno dei poeti principali dei "Novissimi", il poeta ha sempre rifiutato di essere incluso in tale...