Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2014

"Pantelleria e il principe pigro", favola di Alice Bernardo

Immagine
Dopo Marco Cirinesi , torno a parlare di un altro autore della bella isola di Pantelleria. In questo caso, di Alice Bernardo , scrittrice e illustratrice che esprime con uno stile cristallino e naturale la sua visione del mondo. Pantelleria e il principe pigro è la prima favola pubblicata dall'artista pantesco, grazie anche alla collaborazione di Emanuele Garsia per la parte grafica. Il bel volumetto di Alice, edito da TGBook, si presenta con tutte le pagine illustrate a colori che fanno da sfondo alla bella storia di Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo. “Favola per bambini? Certamente. Ma sicuramente storia su cui pensare, quindi storia per tutti.” E' la frase con cui Enza Corrente Sutera chiude la prefazione e sottintende la lettura del libro adatta a tutte le età .

Grappolo di parole in vernacolo di Tiziana Faoro

Immagine
l'ua la verolea come la to vita: i vendemarà el grap maur, El vendemarà i to dì rivai a la fin. Traduzione: l'uva sta maturando / come la tua vita: / vendemieranno il grappolo maturo, / Egli ( il Signore) vendemmierà i tuoi giorni giunti alla fine. Per gentile concessione di Tiziana Faoro

"Con patos" di Alice Bernardo

Immagine
Ringrazio Alice Bernardo per avermi inviato la sua poesia Con patos . Prossimamente, dello stesso autore, pubblicherò una recensione sul suo ultimo libro Pantelleria e il principe pigro (TG Book editore). Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo Calcio alla Poesia . Sempre. Attimi, infiniti attimi. Appesa ad un filo che continua a spezzarsi. Rimembro ancora quando precipitando mi accorsi del posseder di ali e desiderando lasciai il coraggio di morire per rinascere come un seme fiorito su prati di cielo stellato. Umana inviolata condizione che elude nell'etere di una nota stonata nascosta nella rugiada del giorno senza tramonto. Offesa è la memoria del dolore, ancora impresso come un indegno schiaffo all'essenza: non la vedi ma la senti. Ho invocato il tua presenza nell'urlare la tua assenza. Ho immaginato di andare pur credendo di restare ed ho visto me stessa in te riflessa...

"Allegria" di Gianluca Papa

Immagine
Ringrazio Gianluca Papa per avermi inviato la sua poesia Allegria . Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo Calcio alla Poesia . Sempre. Con dolci e brevi accenni allieti i miei giorni allevi i miei bui pensieri rendi vivi i nostri ricordi I tuoi d’amor slanci mi rimangono impressi come travi nei tetti come perfette frasi Tutti i tuoi motti celano soli rari sentimenti d’affetto pieni Sempre amici saremo noi come viti insieme avvitati.   Per gentile concessione di Gianluca Papa

"La fagianella" di Pinuccia Bonora

Immagine
Ringrazio Pinuccia Bonora per avermi inviato la sua poesia La fagianella . Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo Calcio alla Poesia . Sempre. La fagianella   Nella tiepida sera di maggio quando la luce scolora, si stagliano i germogli sul pallido cielo lombardo. I verdi spiccano sul fondo ed il profilo scuro del bosco sottolinea il confine fra terra e cielo. Procedo piano  per rispettare la calma serena dei campi e assaporo la pace come una carezza. La strada si srotola fra dossi che accennano a diventar colline di rovi e robinie. Mentre ascolto il respiro del luogo avverto, senza vederli, il suo sguardo vigile e la sua presenza. Ed eccola, è proprio lei, la fagianella bruna, la stessa da giorni. E’ ferma sul ciglio. Protende il collo ed una zampa. Vibra immobile e incerta, poi apre un poco le ali gonfiando le piume. Incontro il suo occhio, ...