Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2013

Fare poesia, la migliore app per l’anima

Immagine
  Anch'io ho concepito un' app per l'anima da caricare sul tablet. Intanto, potete leggerla... Fiaba all'alba Sono uscito di casa e sono entrato in una fiaba nell'estrema periferia della città il tempo passa scorre scroscia a fiumi non mi accorgo delle ore passate rovinate andate in fumo fuori e dentro dai bar il cielo è abitato da stelle sconosciute fanno bruciare i pallidi occhi  che le guardano e io osservo te mia immagine riflessa sulla vetrina con dietro un negozio invenduto se ne vedono tanti di questi tempi spettrali malinconici ariosi annuso aria di casa devo tornare la luna scotta sulla nera pelle io sono bianco ma nell'oscurità siamo uguali oscure persone in cerca di vita di guadagno di futuro di una dimora per tutto questo che stiamo perdendo  è quasi l'alba esco dalla fiaba mi sveglio nell'hinterland del mattino Dario F. Pericolosi

"Rimario strano" di Carlo Riva

Immagine
Ringrazio Carlo Riva per avermi inviato la sua poesia Rimario strano . Carlo fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia» .  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre.   RIMARIO STRANO Non ho tempo di scrivere sul tempo. Anzitempo. Non ho tempo di scrivere una poesia sul tempo in poco tempo. Costretto in poco tempo l’argomento tempo non mi dà tempo. Dopotempo. Per gentile concessione di Carlo Riva

Filippo Carmeni, un poeta naïf

Immagine
Dopo che Filippo aveva finito di leggere Aria mattutina!, gli ho chiesto prima di rileggerla e, secondo, di  poterla pubblicare sul blog. Carmeni è un poeta definito naif per via del suo stile   di scrittura e anche di vita. L'autore è inserito nel menu "Poeti ospiti " di «Calcio alla Poesia» . L'ho conosciuto nel gruppo " I Poeti dell'Ariete " e il 2 maggio, per la prima volta, l'ho ascoltato mentre leggeva poesie e racconti al Cenacolo Sant'Eustorgio di Carlo Riva . Questa lirica è scritta dal cuore di un padre verso il figlio svogliato della vita. Un monito verso la generazione di giovani? A voi i commenti... Di seguito, la poesia Aria mattutina!, per gentile concessione di Filippo Carmeni . Gli uccelli sono stanchi  di volare e tu figlio mio  dormi ancora; alzati  oh figlio mio, non vedi  lo splendore che entra  dalla finestra?  Non senti i rumori  dei passeri sul tetto,  non senti il vento  che sbatte le porte,...

Pino Canta a richiesta

Immagine
Sull'onda del successo che Pino Canta sta avendo con Cantu d'amuri , voglio pubblicare le prime due di un quartetto di poesie scritte di recente dall'autore e che mi hanno molto sensibilizzato. Lascio a voi commentare... un senso di piccolezza umana perduta nel cosmo la mia farfalla di luce sta dormendo posata sul suo fiore turchino d’aprile mentre il canto della notte con la sua scia di stelle accese e tutti i corpi celesti in viaggio verso l’ignoto danno un senso di piccolezza umana perduta nel cosmo e nell’infinito che si ergono oltre i muri di silenzio delle terrene vicende a una misura più emancipata di donna f orse smarrita in un gruppo costretta come sentirsi trascurata nella sua precisa unicità ecco tornata in auge nella mia ispirazione con la sua pelle d’ebano isolano venuta forse da una odalisca magrebina in tempi immemori immigrata nella tua terra ora di filari d’uva dei tempi nuovi e nuovissimi dopo che gli indolenti progenitori padroni di innumerev...

"Cantu d’amuri", silloge poetica di Pino Canta

Immagine
Pino Canta scrive anche di notte ormai. Il suo sonno è breve, leggero come quello di una farfalla. Scrive, scrive in continuazione poesie e racconti, non da segni di sbavature o stanchezza. Spesso Giuseppe (è il suo vero nome) mi chiama la mattina sul cellulare e mi legge una sua nuova poesia. E' bello sentire il suono di una lirica, mi riempie di aria pulita. Pino ha dato in stampa Cantu d'amuri , una raccolta di oltre 50 poesie in dialetto siciliano che va ad aggiungersi alle numerose pubblicate. La prefazione è di Salvatore Rizza , di Salvatore Salamone  è l'opera riprodotta in copertina ( Il Castello di Pietrarossa, acrilico su cartoncino 1992) mentre io ho collaborato per la parte di editing e impaginazione. Per la stampa si è occupata l' Azienda Grafica Italiana-Bine editore . Mi aspetto domani la sua telefonata.... Dario F. Pericolosi