Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2011

Quando muore un poeta scompare un albero

Immagine
Ieri sera, mentre infuriavano le polemiche sulla politica, ho appreso della morte del poeta Giovanni Giudici . Avrebbe compiuto 87 anni tra un mese. Dopo Mario Luzi e Alda Merini, si piange la scomparsa di un altro dei maggiori poeti del secondo novecento. Era nato a Le Grazie, in provincia di La Spezia. Il mitico Golfo dei Poeti lo ricorderà il prossimo 18 giugno in occasione della “Festa della Marineria”. Tra i suoi numerosi lavori, sono particolarmente legato alla sua versione dell'opera Eugenio Onieghin di Puskin. Ricordo le sue poesie dedicate a Milano, vi accenno il quartino finale di Via Stilicone : Via Stilicone è a Milano la via / Più vulnerabile che io conosca / Una fila di case con paura / Del buio dalla fronte opposta. Ciao Giovanni.   Dario F. Pericolosi

Bravi i miei mille

Immagine
Siamo a mille, bravi ragazzi. Vuol dire che il blog di poesia e narrativa comincia a entrare in circolo nelle vene di internet. I garibaldini hanno unificato l'Italia, noi uniamo una community di poeti, scrittori e semplici appassionati di cultura e attualità. Diamo calcio alla poesia, alla cultura. Compatibilmente con la propria disponibilità di tempo, leggere un libro, un giornale, scrivere un commento a un post del blog preferito, aiuta la mente a stare meglio. Mille grazie, bravi visitatori. Quando saremo diecimila spartani...   Dario F. Pericolosi

Amami in questa Milano

Immagine
Amami in questa Milano senza ferie sotto un pergolato di fantasia, sopra le menti abbiamo un’arnia di sogni sarà miele di stelle per future notti. Stiamo tra quattro mura tinteggiate dal nostro albume di dialoghi, soltanto l’amore distrae noi due dal guardare le luci tuffate nel canale. Sfiorami con il velo di vento che vuole stemperare il tuo viso, buttami addosso questa Milano d’agosto che non di cuore è deserta. Proseguiamo la passione nell’aria sudata è rimasto, della candela, solo il lume del ricordo ora beviamo l’ultimo calice di magia prima che il buio si areni nella darsena. Il post del giovedì viene dedicato alla poesia a tema, in questo caso, l'amore. “Amami in questa Milano” è una delle mie creature a cui tengo particolarmente. Con questa lirica ho vinto il terzo premio al Concorso Nazionale di Poesia 2005, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del comune di Pessano con Bornago e dalla biblioteca comunale.   Dario F. P...

Romanzo rosa

Immagine
La rosa, inscatolata in un silenzio mortale, sta sulle spine tra due guanciali di papiro ingiallito. Leggo, attraverso le pagine dei suoi petali, il fragrante romanzo di una storia d’amore che, il narratore tempo, non vuole finire.   Dario F. Pericolosi  Maggio: è tempo di rose. Dedico questa mia poesia a tutti  e, in particolar modo, all'associazione culturale milanese “Poeti dell'Ariete” , di Luigi Giurdanella . Nella giornata di ieri, ho avuto l'onore di essere ospitato e di leggere alcune mie liriche nella sede di via Alzaia Naviglio Grande 46. Un grazie va anche all'amico poeta Calogero Di Giuseppe , autore di numerosi libri di satira politica, che si è interessato di persona per presentarmi al prestigioso gruppo dei “Poeti dell'Ariete”. Tornando alla poesia di introduzione, chi vuole commentare, lo faccia con il cuore e non usi la mente. Voglio fare un regalo a tutti i visitatori e a quelli che mi vedranno in futuro: il gioved...

300 spartani ma buoni

Immagine
Siamo a trecento, e non è finita la prima settimana di vita del mio blog. Un grazie di cuore va a voi visitatori. Sulla destra potete liberamente esprimere la vostra preferenza sul tipo di lettura che più vi piace. Si può mettere lo spunto a più di una casella. E' anonimo e non vi costa niente. Avete tempo fino alla fine di maggio. Si tratta di un semplice sondaggio che mi sarà di aiuto per verificare la visibilità di questa creatura chiamata «Calcio alla Poesia». Vi ricordate che gli spartani diventarono diecimila alla fine?   Dario F. Pericolosi

Perché questo blog? (2a parte)

Immagine
 Nel post di domenica, Perché questo blog?,  vi avevo accennato che sarei ritornato sull'argomento della perdita del mio posto di lavoro. Tutto questo è successo in modo abbastanza crudele: licenziato dalla sera alla mattina senza nessun preavviso. Stavo lavorando tranquillamente al computer per il restyling di un progetto grafico per una nota catena di alberghi, quando suona il telefono nel mio ufficio... E' l'incipit del racconto scritto alcuni giorni dopo l'accaduto. L'ho intitolato Il venditore di stelle . Lo potete leggere cliccando sul link sotto “pagine”. Non aggiungo altro. Ho deciso di prendermi un anno sabbatico per riflettere. In fondo, dopo trent'anni, tirare un respiro profondo fa bene. Lo stato mi viene incontro con gli ammortizzatori sociali, nel frattempo tra un curriculum e l'altro, penso all'idea di creare qualcosa in proprio. Non penso al futuro, penso al presente. Penso a questa creatura chiamata «Calcio alla Poesia». Voglio ...

Perché questo blog?

Immagine
Buongiorno a tutti! Buongiorno all'esordio del mio blog! Sono arrivato tardi e vedrò di recuperare il tempo perduto. Perché il blog adesso? In questo periodo della mia vita mi ritrovo senza lavoro e, in attesa del “miracolo” di una nuova occupazione, ho deciso di entrare a far parte della grande famiglia dei blogger. Essere stato licenziato senza preavviso a cinquantadue anni non era proprio quello che mi aspettavo dal nuovo anno e, per giunta, dopo ventinove anni filati di onesto lavoro. Il mondo è cambiato e continua a modificarsi alla velocità del computer. Non sono cambiato io, rimasto con la mentalità del posto fisso fino alla pensione. Comunque avrò modo di tornare sull'argomento in seguito. Buon blog a tutti!   Dario F. Pericolosi

Il ritorno di un amico poeta

Immagine
Giovedì 5 maggio al Cenacolo Sant'Eustorgio, presso la Libreria Esoterica in Galleria Unione 1 a Milano, c'è stato l'incontro di poesia con Enrico Pudilli. E' stato emozionante rivedere un amico poeta dopo i suoi problemi di salute. Per quanto crivellato dalla vecchiaia, lui non si arrende. E questo è un bene. Le liriche che ha letto sono state scritte in buona parte durante la convalescenza in una casa di cura. Enrico l'ho conosciuto dieci anni fa, quando ho cominciato a frequentare il Cenacolo, circolo culturale di poesia, narrativa e scrittura organizzato dal poeta Carlo Riva. Di Pudilli, mi ha colpito la grande conoscenza della letteratura oltre alla passione di scrivere liriche. Nel corso degli anni, è diventato il punto di riferimento degli incontri. Il suo commento critico, ai vari elaborati degli autori che intervenivano, era sempre ben accettato. Lo vedrò ancora, sicuramente a casa sua, visto la difficoltà di muoversi. Per chi fosse interessato agli incon...

Calcio alla Poesia

Immagine
La poesia è la mia grande passione, una seconda pelle. Peccato che con la poesia non ci guadagniamo da vivere. Essa non fa "mercato" ma non possiamo farne a meno, la figura del poeta è molto importante: egli ha e avrà sempre una “nicchia” nella storia dell'uomo. Il suo compito è anche quello di essere un po' profeta. Questa società ne ha bisogno ancora di più rispetto al passato. Calcio alla poesia vuol dire dare nuova vitamina a questa arte, per qualcuno moribonda. Non mi trovo d'accordo sul non buono stato di salute dello scrivere in versi, anzi, ritengo che, tra i giovani, sia in atto un “rinascimento” della lirica. I giovanotti di oggi sono anche la scommessa vincente per la nostra Italia che compie centocinquant'anni. Se non fosse così, rotoleremo sempre di più in un impoverimento che non sarà solo economico per buona parte della popolazione multietnica italiana. Diamo calcio alla poesia!   Dario F. Pericolosi