Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

Le storie che finiscono male a volte sono un bene per tutti

Immagine
È nelle librerie Storie che finiscono male della scrittrice e giornalista Donatella Bisutti , un omaggio a Pierino Porcospino di Heinrich Hofman. E' un bene che l'autrice Donatella Bisutti abbia sfornato il volume Storie che finiscono male , una silloge di filastrocche illustrate pagina dopo pagina dall'estro artistico di Eleonora Marton , illustratrice italiana che vive e lavora a Londra. Un bene dicevo perché raccontare filastrocche fa bene, e ancora oggi rappresenta l'arte di soddisfare il palato letterario di tutte le età. E Donatella Bisutti lo sa bene quanto sia importante scrivere fiabe e storie fantastiche con uomini, animali, creature mostruose, cose vere o inventate ma che hanno sempre un collegamento con la realtà di tutti giorni. E come in questo libro, dove i vari protagonisti finiscono tutti male (o quasi), in verità mettono in guardia i meno esperti della vita dai pericoli costanti che accompagnano l'esistenza quotidiana. Pallino porcospino , ...

I poeti dell'Ariete giudicano la poesia al tempo del computer

Immagine
Ringrazio l'amico poeta Luigi Giurdanella per avermi permesso di pubblicare sul blog «Calcio alla Poesia» il suo articolo di apertura per «I Poeti dell'Ariete news», giornale del gruppo "I Poeti dell'Ariete" di cui faccio parte da alcuni anni. Incontro affollatissimo quello di "Lettura libera di poesia" di mercoledì 18 ottobre, il primo della nuova stagione poetica. La manifestazione, molto coinvolgente, si è svolta in un clima di cordialità ed entusiasmo (si veda la cronaca puntuale e sapiente che ne ha fatto Maria Grazia Messa nel gruppo "I Poeti dell’Ariete" su Facebook). Il tutto favorito dall’accogliente ambiente del Gran Caffè al Foro, che ormai ci ospita da ben sei anni: ringraziamo di cuore il Signor Fabio per la generosa disponibilità, e il personale tutto per la gentilezza e discrezione. Certo che in una città come Milano, nota per essere una città frenetica, sempre di corsa, la nostra è da considerarsi un’oasi felice; oserei dir...

"I colori del dire" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica I colori del dire . ( Immagine di proprietà del blog ) I colori del dire Era giunta quella percezione con le palpebre abbassate aveva i colori del dire come la briciola sulla tovaglia profumata di curiosità era accesa quella percezione come la lampada di fulmini per me povero al buio se non fossi stato il suo porto sarebbe rimasta un soldato fuggiasco bussava come rumore inconsueto più di un’equazione matematica tendeva la mano rossa dell’amore respiro di fisarmonica o profumo di essenza di mela. mi sfiorò come conchiglia con i suoi attimi lucenti affilati, era entrata dentro. Io sono un altrove ma la sento tutta quella percezione. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org