Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2014

"La valigia fa sempre sognare” di Dario F. Pericolosi

Immagine
La valigia fa sempre sognare è il titolo della mia poesia sul tema "la valigia dei sogni" ,   organizzata dai "Poeti dell'Ariete", gruppo culturale di cui faccio parte dal 2011. Diamo vitamina alla poesia.  Sempre. LA VALIGIA FA SEMPRE SOGNARE Ho aperto la vecchia valigia di mio padre è compatta, come il ricordo di lui, guardo la maniglia, consumata dal sudore delle mani incallite dal lavoro. Ha un colore marrone chiaro, evidenti graffi dimostrano quanto ha viaggiato dal paese d'origine al sogno della vita, e viceversa, ora è piena di aria e di sogni, i miei illesi. Lo sapevo, la valigia fa sempre sognare, un viaggio nella storia, nella gioventù paterna con l'odore della corriera polverosa, il fumo dei sigari, gli aliti, umidi dell'ultimo bicchiere in trattoria. Un giorno, non so quando, la porterò con me dentro metterò solo gli indumenti dell'amore e i miei affetti personali, la valigia h...

"Bianco" di Ernesto Ponziani

Immagine
Ringrazio Ernesto Ponziani di Perledo (LC) per avermi inviato le sue poesie. Farà parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia ». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo vitamina alla poesia. Sempre. Bianco Buon Dio l'acqua non si taglia e in quel sogno tutto era bianco L'occhio era bianco le olive i crisantemi tutto era bianco Buon Dio correvo volevo correre ma quel sogno non me lo permetteva E mia madre disse - di spalle - e forse non era mia madre “Non correre più figlio” Quando capii quando credetti di capire il quadro svanì. Il bianco ritornò bianco.

"Non mi Ricordo il titolo", racconti di Danilo Reschigna

Immagine
I GENIALI RACCONTI DI UN ARTISTA MOLTO TEATRALE Non mi ricordo il titolo è l'ultima fatica editoriale, anche se stavolta come self publishing, di Danilo Reschigna . Non mi soffermo a parlare di questo artista dotato di una grande vitalità, semplicemente non ne ha bisogno se guardiamo la sua carriera di drammaturgo, scrittore e attore di teatro e cinema. Sentiamo ancora l'eco del successo dell'ultimo libro Aliseo cammina controvento (ExCogita editore) , in condivisione con Claudio Bianchi . Non mi ricordo il titolo è una raccolta di geniali racconti che “raccontano”, con una vena di teatralità, drammi, aneddoti, contraddizioni della società moderna.

"La moka caffettiera" di Vanna Botta Della Casa

Immagine
Ringrazio Vanna Botta Della Casa per avermi inviato la sua poesia La moka caffettiera . Farà parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia». Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo vitamina alla poesia. Sempre. La moka caffettiera Secondo me, meriterebbe un monumento chi ha inventato la “moka caffettiera”: fra le poche cose che mi dan certezza... poichè (se non è guasta), puntuale. Quando il mattino sono un po’ depressa sò che su di lei posso contare, già il primo profumo mi rincuora: attendo così con trepidazione che l’acqua salga e cominci a borbottare, poi il... miracolo si compie. Il gusto del caffè mi fa sognare, risvegliando in me sempre nuove idee; ritorna l’ottimistico coraggio, tutto merito d’una caffettiera preziosa forse più dell’oro... "La moka caffettiera" fa parte della raccolta Vivere di Versi (1999) Per gentile concessione di Vanna Botta Della Casa

"Vivere di versi", raccolta poetica di Vanna Botta Della Casa

Immagine
LA VOGLIA DI VIVERE DI UNA POETA DI LUNGO CORSO Vanna Botta Della Casa , con Vivere di Versi , si presenta alla sua Milano con una nuova raccolta di liriche prodotta in proprio e fedele alla filosofia del self publishing . Prossimamente l'artista bresciana farà la presentazione del nuovo libro di poesie ai suoi affezionati amici lettori. Vanna è figlia del grande scultore Claudio Botta , oltre alle poesie scrive racconti e dipinge. Di lei avevo già parlato in un precedente articolo: è una donna straordinaria, con una grande voglia di vivere. La sua poesia parla del fluire del tempo, della giovinezza diventata ricordo, della freddezza dei rapporti odierni.

"Poesie su Pantelleria" di Vito Arcangelo Reina

Immagine
Ringrazio  Vito Arcangelo Reina  per avermi inviato le sue poesie dedicate alla magnifica isola di Pantelleria. Amici della poesia, mandatemi sempre le vostre liriche e sarò lieto di pubblicarle. Diamo  Calcio alla Poesia . Sempre. Prefazione alla poesia a Kossyra Vi è mai capitato di avere amato una donna che prima rifiutavate? Ebbene, lo stesso percorso emotivo è accaduto a me che per il momento vivo a Pantelleria. Inizialmente ho odiato l'isola, ma a poco a poco il sentimento di ripulsa che nutrivo verso quest'isola, si è trasformato in amore, un grande amore verso queste rocce dilavate dal tempo. Prof. Vito A. Reina A Kossyra Kossyra perla del mediterraneo, con i tuoi tramonti, le tue albe misteriose, i tuoi segreti, i tuoi lunghi silenzi, le tue cavità frutto del tempo. Tu come una donna, il mio cuore, la mia anima, le mie ire, le mie gioie, da te dipendono. Tu tempestosa, tu mite, tu calda, tu amante. ...