Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

“Frammento di stella” di Tiziana Faoro

Immagine
Frammento di stella Ho incontrato un frammento di stella: piangeva! Disperata nella sua solitudine su suolo straniero, incompresa, calpestata da sogni impossibili, derisa da umani desideri di uomini incapaci di vivere, mendicava una carezza là, sul freddo selciato di un'autostrada sospinta qua e là dalla frenetica corsa di automobilisti in viaggio verso altri sogni, altri desideri di cui incolpare, in un'altra estate, altre stelle innocenti. Per gentile concessione di Tiziana Faoro

“I giardini di Aulì ulè” di Livia Corona

Immagine
I giardini di Aulì ulè Dove sono i bambini gettati tra i rifiuti o non portati alla luce perché “non normali”? Dove giocano i bambini vittime di vendette o abusi sessuali? Dove studiano i bambini di Beslam e Dachau? Dove sognano i bambini saltati in aria a brandelli strumenti anti-mine per vigliacchi criminali? Dove guardano i bambini, occhi non più innocenti pesanti fucili fra le mani? Dove sono andati i bambini divorati dall’aids tra l’indifferenza e l’ingordigia di pasciute industrie medicinali ? Dove sono? Sono ancora qui, fra di noi, pesante fardello sulle nostre spalle curve. I loro cuori battono nei nostri cervelli. “ Aulì-ulè che t’amusè che t’aprofita lusinghè tubilrm blrm blrm tubilrm blrm blum”   Per gentile concessione di Livia Corona  

“Come un medium stellare”, raccolta poetica di José Cantar

Immagine
Giuseppe "Pino" Canta è in arte José Cantar dai primi del 2014 . Come un medium stellare rappresenta la "prima" raccolta di poesie dell'eclettico artista originario di Caltanissetta con il nuovo nome d'arte. José si è valso della consulenza grafica di Dario Francesco Pericolosi per la stesura del libro di oltre cento pagine. La stampa è opera del Gruppo Stampa GB di Cologno Monzese. Visitate il suo sito per conoscere meglio Cantar e le sue molteplici opere.   Dario F. Pericolosi

"Il vestito blu” di Luigi Giurdanella

Immagine
Ringrazio Luigi Giurdanella di Milano per avermi inviato la sua poesia Il vestito blu . Luigi fa parte dei "Poeti ospiti" di «Calcio alla Poesia» .  Amici della poesia, mandatemi i vostri testi poetici o racconti, sarò ben lieto di pubblicarli.  Diamo vitamina alla poesia e ai racconti.  Sempre. IL VESTITO BLU Il vestito blu, il vestito blu scuro per un incontro importante. Con il vestito blu scuro puoi andare dappertutto: Quando vado alla SCALA metto qualcosa di blu e mi sento a posto…” Devo sempre stare attento devo sempre vigilare con la mente e con il cuore: può sfuggire un particolare… Mille lire per mangiare…” e il barbone attirato dal vestito blu scuro guarda insistente e pretende, io cerco di far l’indifferente ma non posso sfuggire alle apparenze… Ci sono delle regole da rispettare: Ogni bagaglio superiore a cinquanta centimetri paga regolare biglietto…” No, non cerco d’ingannare e tanto meno d’ingannarmi (è solo un vestito ...

Buona poesia a tutte le donne del mondo

Immagine
Buona poesia a tutte le donne del mondo. Per questa ricorrenza della festa delle donne, ho voluto cimentare Chistine De Pizan , scrittrice e poetessa francese di origini italiane. La possiamo considerare una "star" del medioevo.  Per la vita e i temi trattati nelle sue opere, in cui combatte strenuamente la imperante  misoginia , è spesso stata considerata un'antesignana del  femminismo . Nella  Città delle Dame  per esempio la protagonista esclama ad un certo punto con voluta  ironia : « Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio? Tutte le mie capacità sarebbero state al tuo servizio, non mi sbaglierei in nulla e sarei perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere… ».   Dario F. Pericolosi

La poesia a Pantelleria non è isolana

Immagine
Il gruppo Pantelleria Poesia nasce su Facebook circa un anno fa con l'idea di mettere in luce gli scrittori e i poeti di cui l'isola è abitata ma che, causa l'indole mite e riservata degli stessi abitanti, non si conoscono nemmeno per nome. L'idea nasce dal fondatore del gruppo, Marco Cirinesi , che ha stabilito subito una regola fondamentale quale quella di esserne tutti amministratori senza esclusioni ma soprattutto pubblicare senza vergogna i propri scritti.