"Sempri caru mi fu ‘stu colli sulu" di Calogero Di Giuseppe
Ho letto recentemente su «La discussione», blog del poeta Calogero Di Giuseppe, la lirica di Leopardi L'infinito tradotta in vernacolo siciliano dallo stesso Di Giuseppe. Noto che il testo è stato catalogato presso il Centro Studi Leopardiani di Recanati. Un “bravo” va al poeta di Mussomeli per la traduzione. Mi viene in mente la poesia Lingua e dialettu (un populu mittitulu a catina...) di Ignazio Buttitta, scritta nel 1970. Penso che salvaguardare la lingua dialettale sia un segno di grande cultura. Oggi parliamo un italiano abbastanza forbito e un giorno comunicheremo con l'inglese o l'esperanto, ma con questo non dovremo dimenticarci del dialetto. La poesia di Calogero non è affiancata dalla versione originale in italiano, ma chi non conosce L'infinito di Leopardi?
Sempri caru mi fu ‘stu colli sulu
e stu limmitu, ca di tanta parti
di l’urtimu orizzonti a vista leva.
Ma assittannumi e guardannnu… infiniti
spazzi ddabbanna didda, e spirituali
silenzii, e funnutissima cuieti
nu pinsiari mi fingiu; unni pi picca
lu cori nun si scanta. E cuamu u viantu
siantu sciusciari tra ‘sti chianti, ìia chiddu
infinitu silenziu a chista vuci
vaiu aguagliannu: e ricuardu l’eternu,
e li muarti stasciuni, e la prisenti
e viva e lu suanu d’idda, accussì
tra chista immensità lu ma pinsiari
s’annega…e l’affunnari ducilmenti
mi piaci ni stu rannissimu mari.
Per gentile concessione di Calogero Di Giuseppe