Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2017

La scrittura terapeutica di Sonia Scarpante

Immagine
Perché parlo di Scrittura terapeutica? Quali motivazioni mi spingono a farlo? Parlo di scrittura terapeutica perché il mio inizio di vita nuova , parte proprio dalla mia autobiografia “Lettere ad un interlocutore reale“. Il mio senso , attraverso cui ho imparato molte cose della vita. Che cosa mi ha insegnato quel viaggio autobiografico? Che la scrittura è veramente un mezzo potente, un aiuto fondamentale per chi è alla ricerca di un miglior equilibrio interiore. La chiamo terapeutica perché attraverso il lavorio continuo di una scrittura salvifica , si evince quanto essa ci possa aiutare nell’ elaborare anche la sofferenza più acuta , a superare traumi di cui molti di noi portano sul proprio corpo stigmate evidenti, a sciogliere nodi , a risolvere fragilità affettive . A vincere vecchi sensi di colpa. Grazie alla scrittura ho imparato a confrontarmi con la faccia poliedrica di ciò che ognuno di noi chiama il suo “me stesso”; ho imparato a recuperare un mio senso; ho imparato...

"Divorare l’aria" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Divorare l’aria . ( Immagine di proprietà del blog ) Divorare l’aria Da una finestra gotica esplode la sete di fuoco verde, piramidi di paglia bruciano travolte da aurore giganti, l’aria le avvolge nella nuvola di resina. Ceneri disperse nella valle del fiume. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org

"Amore a due pizze" di Dario F. Pericolosi

Immagine
Amici della Poesia, le mie poesie sono pubblicate nella rubrica “Zona Poesia Libera” assieme a quelle dei poeti ospiti. Amore a due pizze è stata scritta nel giorno di San Valentino. ( Immagine di proprietà del blog ) Amore a due pizze Seduti su sedie di vecchio legno guardiamo il nostro amore, di buona legna, giorno dopo giorno, sempre puntuale. Le pizze arrivano fumanti, e il sapore delle dolci cose, allieta l'olfatto, l'olio piccante stimola le labbra. Il nostro amore è nato in una notte stellata, la prima volta non si scorda mai, scambiamo la tua capricciosa con la mia diavola. Il tavolo ha la forma del cuore, la tovaglia a quadretti ricorda luoghi oltrepassati, e la voglia di amare, i tempi moderni. Siamo alla fine delle pizze, la storia continua calice dopo calice di vino, i nostri sguardi sono gli stessi del primo momento. Dario F. Pericolosi

"Violenza" di Sonia Scarpante

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Sonia Scarpante , poetessa e scrittrice di Milano, per la sua lirica Violenza . ( Nella foto Sonia Scarpante ) Violenza Ascolta i suoi passi, vigila su lui. E che non sia fango quello in cui ti getta con il suo sguardo. Agisci con le membra quelle con cui cercavi protezione calandoti in un suo abbraccio, sfida la sorte e il suo desio e rifuggi da ammiccamenti che rapiscono l’idea di un corpo saturo, smembrato da mille vilipendi. Armati di coraggio e sii impudente perché la vita detta sentenza solo a chi soggiace ad essa senza voluttà di forza. Incatenalo con la tua ombra e vanifica il suo sospiro che possa perdersi nei rumori di una guerra assordante guerra in cui dovrà riviversi per poter imprimere le sembianze in una terra che sa di donna. * * * Per gentile concessione di Sonia Scarpante (Nella foto: Sonia Scarpante, fonte VareseNews) Per vedere i sit...

"Nella tasca" di Marco Stefano Boietti

Immagine
"Zona Poesia Libera" è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Marco Stefano Boietti , poeta e scrittore di Milano, per la sua lirica Nella tasca . ( Nella foto Marco Stefano Boietti ) Nella tasca L'anima umana è quanto raccoglie nella tasca dove sempre stanno le stesse cose. Un biglietto denaro pettine grani di zucchero. Le ho scoperte e assimilate così queste verità polverizzate. E cosi le ho espropriate. * * * Per gentile concessione di Marco Stefano Boietti Sito dell'autore: www.marcoboietti.altervista.org