Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

"Pensieri al vento", pensieri, aforismi, poesie di Calogero Di Giuseppe

Immagine
Calogero Di Giuseppe è Presidente del Movimento Letterario Lombardo, da lui fondato, nonché operatore culturale, giornalista, poeta, scrittore. Nato a Mussomeli (Caltanissetta), ha pubblicato numerosi libri e ricevuto riconoscimenti anche a livello internazionale.   Pensieri al Vento raccoglie più di centoventi pensieri “incisivi” con un sapore di poesia. Sono pensieri, aforismi, poesie che toccano i temi dell'attualità in cui viviamo. Pensieri che portano a riflettere, pensare, perché pensare è umano. Ringrazio Calogero per avermi scelto come consulente grafico per la realizzazione dell'opera.   Dario F. Pericolosi   “ L'Uomo va sulla luna... e altrove... ma non comunica con il suo vicino … e nemmeno con se stesso.” Saggio è chi riflette e non segue la conformità delle cose. La comunicazione tra noi umani è sempre complicata, eppure basterebbe una parola... per aprire porte ben chiuse nei cuori. “ ...

"Oxana", liriche di Marco Stefano Boietti

Immagine
Marco Boietti si conferma un autore pieno di energie, instancabile nel produrre opere comunque di buon taglio. Al suo attivo, l'artista nato a Milano, ha scritto e pubblicato dal 2008 almeno una dozzina di titoli. Oxana è l'ultimo nato dalla sua forza mentale, edito da Giuliano Ladolfi Editore . Leggendo la prefazione di Annitta Di Mineo , poetessa e scrittrice di origini siciliane, ho voluto evidenziare questa frase che è il succo di Oxana : “La fiamma segreta, che scorre nella forza del vivo sangue benefico della donna, diventa forza propulsiva e rigenerante. Il poeta sente tutto il palpito della vita e palpita con essa. La vita di una donna e la rivoluzione sono il soggetto predilettivo della sua arte. Con Oxana l’autore getta una luce sul ruolo della donna nella storia e, indirettamente, ammonisce gli storici affinché producano un gesto di umiltà e riscrivano la storia senza dimenticare le donne, poeticamente, l’altra metà del cielo. La storia di un paese è anche ...