Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2011

Halloween, la notte magica di New York

Immagine
Era il lontano 31 ottobre del 1989. Mi trovavo a New York per disputare la mia prima maratona. Quella notte era stata magica, un carnevale tutto particolare. La gente girava mascherata per le vie di Manhattan . Guardavo in alto e vedevo solo piani illuminati, all'infinito. " Grattacieli di atmosfera” nella metropoli che non dormiva mai. Halloween Mi maschero con la folla di fumi e disperdo i sudori nell’aria abrasiva del porto. Halloween indossa la follia e tinge di sagra le strade non ancora perdute dall’uomo. Dalle coste della Luna grattacieli di atmosfera pomiciano con le pupille, mascherano sogni e fatiche. E la città delle alte sfere si maschera nelle sue nuvole.   Dario F. Pericolosi

Tanta poesia in poco spazio

Immagine
Vincenzo Pezzella sta facendo un lavoro meraviglioso con la sua “Costellazione Poesia red-shift a Milano e oltre” presso la sede dell'Archivio Dedalus di Via Custodi 18 a Milano, ma il locale non è tanto grande. Peccato che questa osmosi tra i vari gruppi culturali milanesi e dell'hinterland si svolga in così poco spazio. La poesia e la narrativa hanno bisogno di un maggior numero di metri quadri. Speriamo che la manifestazione dell'anno prossimo possa svolgersi in un locale che dia la giusta dimensione alla nostra amata poesia.   Dario F. Pericolosi

Kalosghero, ovvero Calogero Di Giuseppe

Immagine
Continua la serie dei profili personali dei miei amici poeti: dopo Carlo Riva, tocca ora a Calogero Di Giuseppe. Nativo di Mussomeli, ridente cittadina nel centro della Sicilia, a 700 metri sul livello del mare, Calogero è autore di diversi libri di poesie, racconti e satira politica. E' molto impegnato con i numerosi appuntamenti della poesia milanese. Ha contribuito, con la sua creatività, alla crescita della Bibliografia Mussomelese , prestigioso centro culturale conosciuto in tutta l'isola e sulla terraferma. Consultando il loro sito, ho potuto constatare la qualità degli argomenti e l'alto profilo dei collaboratori, tra cui, il Di Giuseppe, è uno degli elementi di spicco. Vi invito a seguirlo anche sul suo blog la « Discussione », dove troverete il programma della sua premiazione,  il giorno 29 ottobre a Milano, nell'ambito del  Premio Letterario Internazionale "L'integrazione Culturale per un Mondo Migliore".   Dario F. Pericolosi

Calcio alla Poesia, l’incipit del blog

Immagine
Alcuni lettori si domanderanno perchè ho voluto dare il nome «Calcio alla Poesia» al mio blog. Rispondo, in modo semplice, con l'invito a leggere il primo post, una specie di incipit, scritto il 7 maggio 2011, e dal titolo Calcio alla Poesia . «Diamo calcio alla poesia» è il motto che ho voluto dare alla mia missione bloggistica. A parte il gioco di parole, "calcio" fa venire subito in mente il nostro amato sport, e non l'elemento chimico. E' voluto, per una questione di visibilità. Comunque, non lasciamo crescere l'osteoporosi del disinteresse verso la forma d'arte, che più di ogni altra, sa trasmettere emozioni e stati d'animo. “Solo la poesia ispira la poesia”, sono le parole dello statunitense Ralph Waldo Emerson , che, oltre a essere filosofo, scrittore e saggista, era anche poeta.   Dario F. Pericolosi

Le follesie di Carlo Riva

Immagine
Leggendo il Rimario strano , edito da Albalibri Editore , ti accorgi dell'apporto di vitamine dato da Carlo alla poesia. Le sue folli poesie, come lui le definisce, cercano di scuotere questo folle mondo preso dalla frenesia di correre verso chissà che cosa e per conto di chi. Riva è un poeta milanese, organizzatore delle serate di lettura al Cenacolo Sant'Eustorgio dove, io stesso, come Calogero Di Giuseppe , Maurizio Bernardi , Enrico Pudilli , e tanti altri amici, hanno dato, e continuano a dare, il loro contributo. Diamo calcio alla poesia.   Dario F. Pericolosi